VEROSPI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1571 da Girolamo e da Penelope di Antonio Gabrielli. La famiglia paterna era di origini castigliane.
Il nonno Ferdinando (altrimenti detto Ferrante), [...] i granduchi non era facile, poiché lo stesso corso d’acqua, nel suo tratto settentrionale, era stato portato a confluire nell lui vicini, e soprattutto della protezione di suo fratello Carlo, generale di Santa Chiesa. Verospi si dimostrò fedelissimo ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] M. Bendiscioli, L'inizio della controversia giurisdizionale a Milano tra l'arcivescovo Carlo Borromeo e il senato milanese (1566-1568), in Arch. stor. di Milano, X, Milano 1961, pp. 216, 219; G. A. Dell'Acqua, La pittura a Milano...,ibid., p. 709. ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Cristoforo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Cristoforo. – Primogenito del condottiero Niccolò, nacque, presumibilmente a Tolentino, agli inizi del sec. XV e fu legittimato, insieme con [...] quattro castelli ad Anfrosina degli Ubertini, vedova di Carlo de’ Tarlati di Pietramala, che fu imprigionata insieme complicate. Poi con un abile espediente (tagliò le condotte d’acqua al castello) costrinse il 6 luglio gli assediati ad arrendersi. ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Carlo
Enrico Bellazzecca
– Nacque a Modena l’8 maggio 1911 da Antonio e da Bruna Grazia.
Compì il suo primo apprendistato presso il nonno Carlo, pittore d’interni. Dal 1924 frequentò prima [...] Marcella del 1943, entrambi a Parma, collezione dell’Archivio Carlo Mattioli) e un certo numero di tele con nudi M. Opere dal 1970 al 1986 (catal.), a cura di G.A. Dell’Acqua (con notizie biografiche di G. Cavazzini), Ferrara 1986; M. Pasquali, in La ...
Leggi Tutto
SERENI, Vittorio
Gianfranca Lavezzi
– Nacque a Luino (Varese), sul Lago Maggiore, il 27 luglio 1913, figlio unico di Enrico (1879-1953), funzionario di dogana originario della Campania, e di Maria Michelina [...] Sergio Solmi, Salvatore Quasimodo, Leonardo Sinisgalli, Carlo Bo.
Sempre in ambito universitario conobbe, C. Gibellini, Milano 2010; V. Sereni - G. Ungaretti, Un filo d’acqua per dissetarsi. Lettere 1949-1969, a cura di G. Palli Baroni, Milano 2013; ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] epigrafica, credendo di identificare il corso dell’acqua Iulia menzionato da Velleio Patercolo e da Dione XXVI (1901), pp. 586 s., 590-595; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone, Napoli 1904, pp. 267, 684, 696, 712, 715, 720 s., 732, ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] famiglie di marionettisti, come i Santoro, i Gorno Dall’Acqua, i Morchio, i Braga, e musicisti di grande 2005, p. 101). Alla fine il soprano, divorziata e con un figlio, Carlo Farinelli, sposò Podrecca e si scelse un nome italiano: Lia. La coppia non ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Francesco Domenico
Clara Silvia Roero
Erika Luciano
– Nacque a Cinzano (nei pressi di Cuneo) il 10 luglio 1710 da Matteo Giovanni, un negoziante assai facoltoso. Rimasto orfano in tenera [...] Ticino e dei terreni circostanti. Per questi ottimi servizi Carlo Emanuele III nominò il M. ingegnere topografo e idraulico D. M. a Torino, in L’ambiente storico. 6/7, Le vie d’acqua, Alessandria 1984, pp. 62-90; V. Ferrone, La nuova Atlantide e i ...
Leggi Tutto
STEFANEL, Carlo
Serena Casu
– Nacque a Ponte di Piave (Treviso) il 15 novembre 1925, da Giuseppe, negoziante, e da Isabella Sari, casalinga, entrambi originari di Ponte di Piave. Il padre, proveniente [...] abbatté sull’Italia centro-settentrionale. Quasi un metro d’acqua allagò il Maglificio Piave, che subì ingenti danni sia ’ingresso della Stefanel Spa in borsa avvenne nel 1988, ma Carlo non riuscì a vedere il risultato raggiunto dall’impresa che aveva ...
Leggi Tutto
MARUSCELLI, Giovanni Stefano
Francesco Sorce
– Nacque a Firenze, in una famiglia originaria di Spoleto, nel 1582 (e non nel 1586 come riporta Baldinucci, p. 398), secondo quanto si evince dal testamento [...] dovrebbe porsi l’esecuzione della pala di S. Carlo Borromeo conservato a Pisa nella chiesa di S. Torpè Milano 1992, pp. 123-137; R. Castiglia, La chiesa della Madonna dell’Acqua, in C. Caciagli, Pisa. Città e architettura del Settecento, Pisa 1994, ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...