LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] della Municipalità di risolvere i problemi di approvvigionamento di acqua della città (estate 1797) e, malgrado il cambiamento pubblicamente nel 1816 quelli padovani, rappresentati dal conte Carlo Leoni, chiedendo l'immissione nella laguna anche del ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] soggiorno fiorentino, che durò fino all’alluvione del 4 nov. 1966, quando, distrutto dall’acqua il suo atelier, il M. rientrò definitivamente a Viareggio, con Carla Emilia Fontanini, che sposerà il 23 sett. 1985.
Nel 1968 la galleria d’arte Farsetti ...
Leggi Tutto
PICENARDI, Mauro
Mauro Pavesi
PICENARDI, Mauro. – Nacque a Crema, figlio d’arte, il 15 gennaio 1735, da Tomaso e da Anna Isacchi. La famiglia, originariamente cremonese, risiedeva nella parrocchia dei [...] nome dell’artista compare in una lettera del padre Carlo Giuseppe Gastaldi a Giacomo Carrara, in cui si pittori bergamaschi: dal XIII al XIX secolo (dir. generale dell’opera: G.A. Dell’Acqua), V.3, Bergamo 1990, pp. 696-741; S. Tassini, M.P., in ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Aurelio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Vicenza, quasi sicuramente nel 1476, da Daniele e Angela de' Calderari. Il padre era un valente giurista e di lui ci rimane un prezioso inventario di [...] Vicenza, che porta appunto il nome di altare Dall'Acqua. In un "instrumento" notarile del 7 marzo 1534rogato dal stampare e vendere la Catena evangelica per quindici anni. L'imperatore Carlo V confermò tali privilegi con decreto del 23 febbr. 1533. ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] acerbo di R. Bracco e una scena de Il diavolo e l'acqua santa di C. Bertolazzi, scritti sugli illustratori di manifesti teatrali, il progressivo consolidarsi in seno al giornale della posizione di Italo Carlo Falbo" (Il Messaggero..., I, p. 265). Il ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] che entrò quindi nell’orbita di due importanti galleristi: Carlo Cardazzo ed Ettore Gian Ferrari. Tra gli anni Cinquanta , da quelli cupi degli abeti, agli smeraldi luminosi dell’acqua, ai teneri delle foglie a primavera, hanno le vibrazioni ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Giuseppe Angelo
Marco Ciardi
conte. – Nacque il 2 ottobre 1734 a Saluzzo da Luigi Tommaso conte di Monesiglio e da Rosa Operti dei conti di Cervasca.
Giuseppe Angelo fu indirizzato [...] A undici anni venne nominato paggio del re di Sardegna Carlo Emanuele III. All’inizio degli anni Cinquanta cominciò a Torino 1883, pp. 96-100; F. Abbri, Le terre, l’acqua, le arie. La rivoluzione chimica del Settecento, Bologna 1984, ad ind ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] in pochi dettagli come una finestra aperta, lo scorrere dell’acqua, un odore, un ricordo improvviso. Proseguendo l’attività avverte l’imminenza della fine, che uscì postuma, con uno scritto di Carlo Bo, per i tipi di All’insegna del pesce d’oro. Il ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luigi (Ludovico)
Riccardo Musso
Figlio di Barnaba (II), signore di Boglio (Beuil), e di Beatrice di Glandèves, nacque intorno al 1360.
Fratello minore del più celebre Giovanni, svolse un ruolo [...] e, alla sua morte (1382), si schierò in favore di Carlo di Durazzo.
Tale scelta, comune a tutto il lignaggio dei signori ma il crollo improvviso del ponte sul Roia trascinò in acqua numerosi soldati, così che i Genovesi poterono contrattaccare con ...
Leggi Tutto
RANZA, Giovanni Antonio
Andrea Merlotti
RANZA, Giovanni Antonio. – Nacque a Vercelli il 19 gennaio 1741, figlio di Pietro, un pizzicagnolo originario di Oleggio morto nel 1744, e di Lucrezia Conti, [...] la Teoria e pratica per conoscere prossimamente la quantità dell’acqua contenuta nei vini da cui si deduce la reale bontà novembre. Il mese dopo, in seguito alla forzata partenza di Carlo Emanuele IV dai suoi Stati, Ranza poté tornare in patria. In ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...