NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] classi elementari. Dal 1885 fu accolto in casa dall’avvocato Carlo Alberto Bosi, che lo aiutò a iscriversi all’Accademia 1900), 10, pp. 242-256; Il teatro fiorentino da Stenterello a L’acqua cheta, in La Lettura, 1909, dicembre, pp. 982-988; I morti ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Nicola
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Nicola. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello di Giuseppe, Filippo e Francesco Paolo, nacque a Vasto, in Abruzzo, il 20 febbraio [...] Veduta di Napoli da Mergellina e un Paesaggio con cascata d’acqua ed una contadina che accarezza un cane, così detta la pastorella s.; Santoro, 1859, pp. 76 s.) e in particolare da Carlo Tito Dalbono (1859) che, in virtù di questo quadro, giudicò l ...
Leggi Tutto
TORCHIANI, Tullio
Giandomenico Piluso
TORCHIANI, Tullio. – Nacque a Villanova Monteleone, in provincia di Sassari, il 29 agosto 1901, da Rodolfo, dapprima auditore presso il Tribunale di Sassari (1897) [...] Cogeco, Compagnia meridionale del gas, Condotte d’acqua).
La nazionalizzazione dell’industria elettrica decisa nel di Sindona nel settembre del 1971, convincendo Gianni Agnelli e Carli a non cedere i decisivi pacchetti della FIAT e del fondo ...
Leggi Tutto
MORENO, Ottavio
Ivan Balbo
MORENO, Ottavio. – Nacque a Casale Monferrato, in provincia di Alessandria, il 17 gennaio 1838, da Francesco e da Teresa Bruno.
Dopo aver compiuto studi classici tra Casale [...] di termodinamica applicati alle macchine a vapor d’acqua, relatore Dionigi Ruva, titolare dal 1860 al 1862 e universitaria: Torino, Arch. storico dell’Università degli Studi, Collegio Carlo Alberto, Esami di concorso per i posti gratuiti, XI E ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] 25 settembre e il 19 novembre 1771 seguì du Tillot a Colorno (Dall’Acqua, 1993, p. 138; Cirillo, 1995, p. 62). Sono databili a casa Perrone, nell’Isola di Santa Elisabetta (parrocchia di S. Carlo), dove risiedeva almeno dal 1793 (Vitulo, 1959, p. 43 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Marta Pieroni Francini
Nato a Milano il 20 maggio 1736 da Stefano Gaetano conte di Ossolaro, del ramo dei Crivelli di Pura, e da Cristofora Marliani, compì i primi studi nella città [...] XXIX (1768), col. 649; Notizie per l'anno..., 1802-1803, 1806, 1818; F. G. Cancellieri, Il mercato, il lago dell'acqua vergine..., Roma 1811, pp. 104-135; P. Baldassarri, Relazione delle avversità e patimenti del glorioso Papa Pio VI negli ultimi tre ...
Leggi Tutto
DAVANZATO (Avanzato, Nevanzaio)
Anna Benvenuti Papi
Secondo l'incerta tradizione agiografica e documentaria che ne perpetua la memoria, D. sarebbe nato intorno al 1200 nel castello di Semifonte, che [...] (il miracolo dell'inesauribile arca di fave come quello dell'acqua di fonte trasformata in vino si ritrova ad es. anche interessamento del parroco di San Pietro in Bossolo, don Carlo Taccetti, si ripresero le pratiche per ottenere il riconoscimento ...
Leggi Tutto
FALCONI, Bernardo
Paola Rossi
Non si conosce la data di nascita dello scultore; alcuni documenti (cfr. Lienhard-Riva, 1945, p. 147) attestano che era originario di Rovio (Canton Ticino) e figlio di [...] terminare (in collaborazione con Siro Zanella) il Colosso di S. Carlo di Arona (Farina, 1976, p. 66 n. 3). in Isola San Giulio e Sacro Monte d'Orta, acura di G.A. Dell'Acqua, Torino 1977, pp. 212, 222; C. Palumbo Fossati, Presenza ticinese a Venezia ...
Leggi Tutto
ROSSI (Russo), Nunzio
Gianluca Forgione
ROSSI (Russo), Nunzio. – Nato a Napoli intorno al 1626, si formò probabilmente nella bottega di Massimo Stanzione o di Jusepe de Ribera (Susinno, 1724, 1960, [...] 22). Le pitture, siglate (Petrelli, 1988, p. 239), sono riferite da Carlo Celano (Notitie del bello, 1692, 2009, p. 62) a «un tal Napoli 2010, p. 126 n. 1.47); il Mosè che fa scaturire l’acqua dalla rupe reso noto da De Vito (1989, pp. 42 s., 54, tav ...
Leggi Tutto
CONTINI, Francesco
Hellmut Hager
Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] anni 1653-54 (G. Drago-L. Salerno, SS. Ambrogio e Carlo..., Roma 1967, ad Indicem). Virgilio Spada, che si servì di lui e di Domenico Castelli (3-4 marzo 1646) in una questione per l'acqua Paola (Garms, 1972, p. 199, n. 973; Heimbürger Ravalli, 1977 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...