GROSSI, Giovanni Battista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] di eseguire il monumento funebre dello zio, il cardinale Carlo, morto nel 1739 e sepolto in S. Giovanni dell'altorilievo realizzato dal G., che doveva commemorare le origini dell'acqua Vergine, definita così perché fu una fanciulla, di nome Trivia, ...
Leggi Tutto
MURENA, Carlo
Sabina Carbonara Pompei
– Nacque nella fortezza di Collalto (oggi Collalto Sabino) il 16 luglio 1713 da Giuseppe e da Dorotea Rolli.
Si dedicò inizialmente agli studi umanistici che poi [...] sostituto di Vanvitelli, numerose stime per lavori «fatti per servizio dell’Acqua Felice» (Carbonara Pompei, 2008, pp. 23, 40 s. 227).
Nel 1758 venne invitato, congiuntamente aPaoloPosi e a Carlo Marchionni, a presentare un modello per le porte della ...
Leggi Tutto
TURINI, Andrea
Stefano Tomassetti
– Nacque a Pescia, in provincia di Pistoia, nel 1473, secondo dei nove figli di Lionarda Orlandi e di Turino, membro di una ricca famiglia patrizia cresciuta nell’orbita [...] . All’indomani del trattato di Barcellona tra il papa e Carlo V, Turini si adoperò per difendere dal passaggio delle truppe imperiali un discorso generale sulla salubrità dei vari tipi di acqua, sostenne la potabilità del Tevere (Andretta, 2017). ...
Leggi Tutto
ROVEDATA, Giovanni Battista
Giuseppe Sava
ROVEDATA, Giovanni Battista. ‒ Nacque verso il 1579-1580 a Trento, figlio del pittore Pietro Antonio e di Eleonora Triangi. Alla prima educazione artistica [...] (ibid.). Coeva è la tela Mosè fa scaturire l’acqua dalla roccia (1616; già Brescia, galleria Armondi), che della collezione del veronese Giorgio Mazzanti, maestro di casa di Carlo Gaudenzio Madruzzo, vissuto a lungo in Trentino (Cavazzocca Mazzanti, ...
Leggi Tutto
PARETO, Raffaele
Serena Pesenti
. – Di famiglia nobile ligure, nacque a Genova il 28 luglio 1812 da Giovanni Benedetto e da Maria Aurelia Spinola.
Dopo gli studi all’Accademia ligustica di Genova, entrò [...] 466-470; Lo stile barocco e la facciata di S. Carlo a Genova, ibid., pp. 597-600; (Traduzione con due diversi modi di calcolare la forza motrice nelle concessioni d’acqua all’industria per servire di elemento nella determinazione del canone da ...
Leggi Tutto
GAULLI, Alessandro
Tommaso Manfredi
Figlio del celebre pittore Giovanni Battista (Baciccia) e di Caterina Murani, nacque a Roma intorno al 1666 (Canestro Chiovenda, 1969 e 1972) secondo quanto si desume [...] tra il 1703 e il 1709, in qualità di supplente degli architetti titolari, rispettivamente, Francesco e Carlo Fontana per l'Acqua Felice e G.B. Contini per l'Acqua Vergine.
Alla morte del padre, avvenuta il 2 apr. 1709, ereditò insieme con i fratelli ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] un progetto che avrebbe voluto drenare maggior quantità d'acqua dal Pellice a vantaggio dei comuni limitrofi di Fenile, , app., parte I, p. 7; D. Carutti, Storia del regno di Carlo Emanuele III, Torino 1859, II, pp. 21 ss.; V. Dabormida, La battaglia ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Paolo
Isabella Gagliardi
MORIGIA (Morigi, Moriggi), Paolo. – Nacque a Milano il 1° gennaio 1525 da Damiano e da Angela Migliavacca.
La famiglia era proprietaria di un’antica casa torre menzionata [...] nel Medioevo e nell’Età moderna incontriamo uomini di governo (Carlo Cesare, vicario di Provvisione a Milano, XVI sec.; Giovann’ grandissimi miracoli operati dalla Madre di Dio per mezo dell’acqua di quella…, Milano 1635. Tra le opere riguardanti ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] permesso di rientro e la pace.
Nel 1355, divenuto ormai imperatore, Carlo IV, con un atto emanato da Praga concedeva a lui e prescrivibile l'uso del vino, quanto efficace risulti l'acqua fredda, se la febbre "putrida". dipenda dal sangue putrefatto ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] . A Orta fu attivo per il vescovo di Novara Carlo Bascapè (dai primi anni del Seicento sino alla morte ’Orta, in Isola San Giulio e Sacro Monte d’Orta, a cura di G.A. Dell’Acqua, Torino 1977, pp. 128-165; R. Bossaglia - M. Cinotti, Tesoro e Museo del ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...