PERETTI DAMASCENI, Alessandro
Simone Testa
– Nacque, primo di quattro figli, nel 1571 a Montalto, nelle Marche, da Fabio Damasceni, gentiluomo romano, e da Maria Felice Mignucci Peretti, figlia di Camilla, [...] musicisti di alta levatura sociale come Scipione Dentice, Carlo Gesualdo, Emilio de’ Cavalieri; apprezzò e propagò lo con il nome di Profondo, avendo come impresa un apparecchio per estrarre acqua dal pozzo e il motto «Haurit ex alto». Il suo nome ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Uberto
Riccardo Di Donato
PESTALOZZA, Uberto. – Nacque a Milano nel 1872 da Giovanni Battista, di famiglia elevata al cavalierato nel XIII secolo, e da Ida Prina.
Si formò presso l’Accademia [...] classiche, il grecista Vigilio Inama, il latinista Carlo Giussani, e il titolare della significativa cattedra di non solo, ma generatrice universa; la dea che è insieme montagna, acqua, terra gravida dell’umano lavoro, albero, animale, donna; la dea ...
Leggi Tutto
CRESCI, Migliore
Magda Vigilante
Nato a Firenze nel 1494, da una famiglia originaria di "Montereggi, in quel di Fiesole" e stabilitosi nel quartiere di S. Giovanni, "ove esercitò l'arte del tinger panni", [...] Capponi; allo stesso modo i motivi per i quali Carlo V e Clemente VII si incontrarono a Bologna nel 1532 d'un messer Eusebio... fu visto miracolosamente sprofondare, andandosene sotto l'acqua, dentrovi il padrone e a quindici persone..." (ibid.); e ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] le notizie diffuse dalla stampa internazionale di un prossimo abbandono di Roma da parte di Leone XIII e si gettava così acqua sul fuoco delle polemiche.
Nel 1887 il M. ebbe un ruolo di rilievo nel tentativo di conciliazione tra Stato e Chiesa ...
Leggi Tutto
PULLINO, Giacinto
Giovanni Cecini
PULLINO, Giacinto. – Nacque il 24 gennaio 1837 a Castellamonte, nel Canavese, allora in provincia di Aosta, figlio di Vittorio e di Carolina dei conti Guarini.
Il padre, [...] Nel frattempo sposò Deodata Vigna, unica sorella del suo collega e amico Carlo, con la quale ebbe otto figli, quattro dei quali morti in Questi ultimi, costruiti in parallelo, vennero messi in acqua a distanza di poche ore sullo stesso scalo. Durante ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Alessandra Capanna
– Nacque a Settignano, in provincia di Firenze, il 20 dicembre 1910, da Martino, capo giardiniere della locale villa Gamberaia e proprietario di un importante vivaio [...] di terrazzamenti, al centro dei quali pose una vasca, che serve da accumulo d’acqua per l’impianto di irrigazione.
Marco Zanuso, incaricato dalla Fondazione nazionale Carlo Collodi di progettare e realizzare il «Paese dei Balocchi» (1963-64) su una ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] le ormai antiquate modalità di produzione di rubinetteria (per vapore e acqua), di pompe (per pozzo, a vapore, per travaso di vini Tornato a Palazzolo, con l’aiuto dei fratelli (Carlo curava l’aspetto commerciale mentre Italo seguiva l’apparato ...
Leggi Tutto
ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] comunque notevoli e piuttosto importanti, a cominciare dalla scoperta della vera natura del lago Stefania, uno specchio di acqua temporaneo che scompare del tutto nella stagione secca. La relazione completa di questo viaggio non venne pubblicata per ...
Leggi Tutto
SACCOROTTI, Oscar
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 14 maggio 1898 (Il laboratorio fantastico..., 1994, p. 224), terzogenito di Alfredo, impiegato del ministero delle Finanze, e di Silvia Centenari, [...] 1926 presentò per la prima volta in pubblico un suo dipinto (Sull’acqua: porto di Genova) alla I Mostra d’arte marinara di Roma. Nel le decorazioni murali all’interno del caffè del teatro Carlo Felice di Genova.
Contemporaneamente fu assunto a Genova ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] con la Vera Croce, commissionato dall'università dei filatori (Dell'Acqua, p. 122).
Il primo dei due mostra, accanto a una datato sul retro "A. Lucino P. / 1709", e il Ritratto di Carlo III d'Asburgo re di Spagna, attribuito al L. da Geddo (2000, pp ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...