PICCIRILLO, Michele
Roberta Fossati
PICCIRILLO, Michele. – Nacque a Casanova di Carinola (Caserta) il 18 novembre 1944 da Giovanni Peccerillo e Antonietta Mignacca secondogenito di quattro figli, due [...] Nebo accolse anche l’allora presidente della Repubblica italiana Carlo Azeglio Ciampi (che inaugurò nel 2001 il Mount Nebo avventurose vicende ambientate nel Medio Oriente contemporaneo (Il custode dell’acqua, 2002; Il gabbiano di sale, 2004; L’oro ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] di belle arti di Roma.
Nel 1887 scolpì il busto di Carlo Maggiorani (marmo, Università di Palermo, aula magna della facoltà di : Rutelli, incaricato nel 1896 dalla Società anonima dell’acqua Pia antica Marcia, eseguì inizialmente i quattro gruppi con ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] si hanno altre notizie per cui pare non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca Galeazzo Maria. I patti scultura in Milano, Milano 1934, ad Indicem; G. A. Dell'Acqua, Problemi di scultura lombarda: Mantegazza e Amadeo, in Proporzioni, III ( ...
Leggi Tutto
VERDINA, Pietro
Paolo Alberto Rismondo
VERDINA (Vardina), Pietro. – Nacque a Lonato, sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 19 settembre 1600 da Lodovico e da sua moglie Saturnina (Lonato del [...] seguito Bernardi, già nel 1622 al servizio dell’arciduca Carlo d’Austria, principe vescovo di Bressanone, indi nel un conterraneo per l’installazione di un meccanismo per l’acqua corrente in un palazzo imperiale in Ungheria (cautamente l’annotazione ...
Leggi Tutto
MORICHINI, Domenico Lino
Franco Calascibetta
MORICHINI, Domenico Lino. – Nacque a Civita d’Antino (L’Aquila) il 23 settembre 1773 da Anselmo, agricoltore e uomo profondamente religioso, e da Domitilla [...] a Roma, nei pressi di Porta del Popolo, da Carlo Lodovico Morozzo, allora presidente dell’Accademia delle Scienze di recipiente e formare fluoruro di calcio a contatto con l’acqua di calce. Successivamente Morichini proseguì le ricerche su denti ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] del Dati (non è chiaro se fosse Giulio, Giorgio o Carlo perché le fonti sono discordi a questo proposito) a lui dedicato al Discorso di Galileo Galilei, Circa le cose, che stanno su l'Acqua, o che in quella si muovono; si come d'intorno all'aggiunte ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] il 1615 sono documentate le tele che decorano la cappella di S. Carlo e l’altare maggiore della chiesa di S. Marta a Cannobbio, Basilica di Sant’Eustorgio a Milano, a cura di G.A. Dell’Acqua, Milano 1984, pp. 185 s.; M.C. Rodeschini Galati, Presenze ...
Leggi Tutto
QUILICO, Adolfo
Gianluca Nasini
QUILICO, Adolfo. – Nacque a Milano il 12 novembre 1902, da ascendenze astigiane (il padre Carlo, sovraintendente dell’Accademia di Brera) e siciliane (la madre Angelica [...] conseguì la licenza fisico-matematica presso l’istituto tecnico Carlo Cattaneo. Nell’ottobre del 1919 si iscrisse alla che si ottengono per azione del pirrolo stesso con l’acqua ossigenata in acido acetico. Pensava probabilmente che fosse il processo ...
Leggi Tutto
MASI, Giovan Battista
Laura Turchi
– Nacque a Parma alla fine del 1574 o all’inizio del 1575, da Cosimo, segretario di Alessandro Farnese poi duca di Parma, e da Laura Costa da Pontremoli, primogenito [...] Mantova, Modena e il conte di Mirandola, sobillati da Carlo Emanuele I di Savoia in una segreta alleanza antispagnola; In ricordo di Serafino Maggi, Piacenza 1982, pp. 69, 72; M. Dall’Acqua - M.E. Mondelli, La spia di corte. Da un carteggio inedito un ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] 20 giugno), risalendone il primo tratto, oltre Eil, ricco d’acqua. Ritornata sulla costa la spedizione, dopo avere toccato capo Hafun e storico civico che si trova nella Biblioteca civica Carlo Bonetta (cfr. Zaffignani, 1987); lasciò anche una ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...