SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] il ministero dell’Economia nazionale, fu nominato Carlo Cicogna Mozzoni a presiedere l’azienda in veste quale fu coinvolto come consulente nelle discussioni sulle derivazioni d’acqua stipulate dall’azienda in Valtellina e nelle relative vertenze con ...
Leggi Tutto
DANERI, Luigi Carlo
Maristella Casciato
Nacque il 20 maggio 1900 a Borgo Fornari (frazione di Ronco Scrivia in provincia di Genova) da Francesco e da Virginia Sanguineti. Dopo aver concluso il biennio [...] . Smith, Italy builds, Milano 1954, p. 129);la sede aziendale dell'Acqua e Gas a Genova (1949-1952, in coll. con M. Labò); concorso nazionale, in due gradi, per la ricostruzione del teatro Carlo Felice a Genova, che ottenne il terzo premio (1949-1950 ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Timoleone
Gianni Criveller
RAIMONDI, Giovanni Timoleone. – Nacque a Milano il 5 maggio 1827 da Enrico, pasticcere, e da Rebecca Dell’Acqua.
Ultimo di nove figli, battezzato e cresimato [...] Sydney a bordo della nave Il tartaro. L’8 ottobre 1852 raggiunse Woodlark a bordo della Jeune Lucie con il compagno Carlo Salerio, valente missionario e antropologo.
Dopo tre anni di inutili sforzi i missionari, stremati (uno di loro era già morto ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Augusto
Francesco Surdich
– Nacque a Modena il 3 gennaio 1847 dal conte Valerio, appartenente a una nobile e antica famiglia di origine senese trasferitasi nel Settecento nella Repubblica [...] , Alfonsa e Giustina.
Collocato nel 1855 nel collegio S. Carlo di Modena vi compì i suoi studi fino a quando, sopra Archico, costruendovi un forte e proteggendo i pozzi d’acqua con alcune trincee, cambiò l’atteggiamento di questo ras, soprattutto ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Luigi
Rosalba Dinoia
Secondogenito di quattro figli, nacque a Fontanelle di Roccabianca, nella Bassa Parmense, il 6 nov. 1825 da Francesco, maestro di scuola elementare, e Maria Rosa Formentini.
Dopo [...] del 1850 chiese e riuscì a ottenere con una supplica al duca Carlo III di Borbone di poter usufruire del gran premio del 1849 per il di Roma con gruppo d'alberi e piccola cascata d'acqua, 1850 (Parma, collezione privata) che meritò subito il premio ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, ad ind.; G.A. Dell'Acqua, G. N., Milano 1989; R. De Grada - A. Sala - G. De Carli, G. N. pittore (catal.), Milano 1989; G. Torelli, Novello pittore e…loggionista (catal.), Milano ...
Leggi Tutto
LANDI, Antonio
Giovanna Checchi
Nacque a Firenze il 25 maggio 1506 da Vittorio e Bartolomea di Ridolfo da Sommaia.
Non si hanno notizie sulla sua prima formazione. Dalla Storia fiorentina di B. Varchi [...] pietra smussata e soprattutto dalla luce poco limpida ("d'un'acqua […] torbidiccia"). Il Medici, comunque, si guardò bene dal 1539, di Pier Francesco Giambullari all'oratore fiorentino presso Carlo V Giovanni Bandini, che era stato l'artefice del ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] forte senso di giustizia. Nel 1820 sposava Matilde Dall’Acqua, da cui ebbe ben dodici figli; si dedicò alla auspicava. Dopo che il Paleocapa s’era recato a chiedere aiuti militari a Carlo Alberto. e una deputazione (di cui il C. stesso faceva parte) ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] dei carmelitani scalzi (1674). Vestì l'abito presso il convento dei Ss. Carlo e Teresa a Milano, dove prese i voti il 26 giugno 1678, impedì la navigazione e portò al limite le scorte d'acqua e le condizioni igieniche, tanto che fu deciso di mutare ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Maurizio Benedetto
Guido Bartolucci
OLIVIERI, Maurizio Benedetto. – Nacque ad Acelle (Savoia) il 24 febbraio 1769; non si conoscono i nomi dei genitori.
Dopo i primi anni di formazione nella [...] arie, e della composizione, e decomposizione dell’acqua ci somministrano il modo di spiegare: a) come History etc., Origine Bibliche, ovvero Ricerche sopra l’Istoria primitiva: op. di Carlo Tilstone Beke, Londra, 1834, ibid., VIII (1839), 22, pp. 45 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...