CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] rimase sempre lo sfruttamento delle vie d'acqua interne del Ferrarese, scavate o adattate per Iprimordi di Trieste moderna all'epoca di Carlo VI, in Archeografo triestino, s. 3, VII (1919), pp. 61-180; G. Braun, Carlo VI e il commercio d'oltremare, ...
Leggi Tutto
NEGRI, Guglielmo
Giovanni Zanfarino
NEGRI, Guglielmo. – Nacque a Roma il 5 luglio 1926, primogenito di Mario, medico, e di Anna Maria Romegialli.
Frequentò il liceo classico Tasso di Roma e nel 1949 [...] 1994 il presidente del Consiglio dei ministri Carlo Azeglio Ciampi lo nominò direttore della Scuola le istituzioni nel sangue, in Il Messaggero, 20 ottobre 2000; C. Dell’Acqua, G. N., testimone e difensore di una vera etica pubblica, in Il ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] Massa, da cui ebbe i quattro figli Giorgio, Giovan Battista, Carlo e Giovanna.
Nel 1817, membro della R. Accademia lucchese di angolari a bilico e scatto su tutte le foci dei corsi d'acqua in mare.
Non si erano però sopite le polemiche sull'intervento ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] geologia dinamica, storica e agraria, Torino 1898), a cui fecero seguito le riflessioni sulla perforazione di pozzi per l’acqua potabile nel Vercellese (1904), sul progetto di comunicazione ferroviaria tra Torino e la Svizzera (1905) e sulle sorgenti ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] dal legato particolari agevolazioni per l'utilizzo dell'acqua necessaria alla sua attività. Per sostenere l'esportazione a persone del luogo.
Nel 1468 la morte del fratello Carlo, che aveva ricoperto ruoli di prestigio nella politica cittadina, fino ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] matematica destò generale ammirazione, tanto da spingere il poeta Carlo Innocenzo Frugoni a dedicargli un sonetto (Pochi, o a spiegare le proprietà degli elementi (luce, fuoco, acqua, aria), e come questi influiscano nella coltivazione di frumento ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] d'acqua, all'uscita dalla prima turbina, molto prossimo all'unità, con riduzione delle perdite per attrito e dei pericoli di corrosione delle pale.
Bibl.: Un'ampia documentazione è stata gentilmente messa a disposizione dal figlio del D., prof. Carlo ...
Leggi Tutto
PUGLIESE LEVI, Clemente
Francesco Franco
PUGLIESE LEVI, Clemente. – Nacque a Vercelli il 30 settembre 1855 da Leon David e da Ester Segrè.
La famiglia godeva di grande agiatezza economica e il secondo [...] libero sembra si dedicasse al disegno, ma fu il pittore vercellese Carlo Costa a impartire le prime lezioni di disegno e pittura a la critica a definirlo «il pittore del prato e dell’acqua», per la capacità di rendere le sottili sfumature dei verdi, ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacomo
Luisa Bertoni
Nacque a Genova il 25 dic. 1612 dal marchese Anfrano e da Girolama Fieschi, in una famiglia ricca e influente. A sedici anni, contro la volontà dei genitori, decise di [...] impianti per la coniazione delle monete, introducendo delle macchine ad acqua. Il F. nel 1655 introdusse l'appalto del tabacco nella cattedrale, dove eresse una cappella in onore dei santi Carlo Borromeo e Filippo Neri, del quale era molto devoto e ...
Leggi Tutto
RIPAMONTI, Riccardo
Cristina Casero
RIPAMONTI, Riccardo. – Nacque a Milano il 1° ottobre 1849 da Giuseppe e da Maria Moretti.
Il padre, abile intagliatore, lo indirizzò alla scultura. Nel 1864 risultava [...] La preghiera (1886), Post prandium (1888), e la più nota L’acqua per il pane, presentata alla I Triennale milanese nel 1891, all’ anatomia umana.
Nel giugno del 1902, su indicazione di Carlo Romussi, la Veneranda Fabbrica del duomo di Milano gli ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...