BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] Water, ibid., 1932, vol. CXXIX, p. 60; Sualcune nuove bande Raman dell'acqua, in Nuovo Cimento, X [1933], pp. 101-107) egli riuscì sia a di fisica nucleare applicata, delineato insieme con Carlo Salvetti e Giorgio Salvini, fisici dell'università ...
Leggi Tutto
GELATI, Lorenzo
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 26 genn. 1824 da Giovanni e da Teresa Ciuti. Dall'atto di nascita si ricava che il padre era scultore mentre la madre lavorava come sarta.
Il G. [...] presentando, tra l'altro, Calognole nel Mugello con cascate d'acqua e Motivo dal vero.
Non si conosce l'attuale ubicazione delle Tivoli, i fratelli Carlo e Andrea Markò (figli del suo maestro e anch'essi pittori), Carlo Ademollo, Alessandro La ...
Leggi Tutto
MOJA, Federico
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 20 ott. 1802, da Giuseppe, pittore e decoratore (come gli altri due figli Angelo e Luigi), e da Maria Cajani.
Nel 1818 iniziò a frequentare l’Accademia [...] di Torino presentò Veduta di piazza S. Marco con l’acqua alta (1853, collezione privata; ripr. in Barone, p , Committenza privata e mercato di arte contemporanea in Piemonte all’epoca di Carlo Alberto, in Studi piemontesi, XVII (1988), 2, pp. 341 s ...
Leggi Tutto
FASOLO (Fasullo), Italo
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Monselice (Padova) il 10 dic. 1912 da Francesco, pasticciere, e da Giuseppina Mattana. Frequentati per tre anni i corsi del locale istituto tecnico [...] che ti sorprenderà sentir parlare del mio prismatismo. Cerco di dare col colore quel dinamismo di luce simile ai riflessi dell'acqua sul fianco delle navi, simile a quei prismi dinamici instabili e luminosi. Al pubblico questo genere di pittura piace ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] anche ad opere minori, come cappelle funerarie e targhe ed edicole inserite negli edifici (va ricordata la targa commemorativa per l'acqua Pia antica Marcia collocata a ridosso delle antiche mura fuori porta Maggiore, 1923).
Nel 1905 il B. era stato ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] il maggiordomo ducale Giovanni Andrea Mignata, nel 1607 vendette a Carlo Emanuele I per 4000 scudi, «libri, ingegni et contiene 195 tavole che illustrano: 110 macchine di raccolta di acqua, 21 mulini da grano, 4 mulini di tipo diverso dai ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Giulio.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 5 febbraio 1626 dal secondo principe di Albano, Bernardino, e da Maria Felice Damasceni Peretti, appartenente alla famiglia del defunto pontefice [...] giugno del 1667, durante la reggenza del minore erede al trono, Carlo II d’Asburgo, ricoprì anche l’incarico di ambasciatore straordinario a fallita, anche per la cronica penuria di acqua del luogo.
Continuava invece inesorabile il deterioramento ...
Leggi Tutto
SERENI, Carlo
Alessandra Fiocca
– Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti.
La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] indotto Rinaldo Perassi a considerare Sereni precursore di Carl Friedrich Gauss nella concezione della curvatura totale di volto ad aumentarne la portata, introducendo nell’acquedotto anche l’acqua Giulia, che andava dispersa.
Nel 1847 entrò a far ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Andrea Silvestri
Nacque a Novara il 29 giugno 1872, da Pietro e da Clara Gaggi.
Il padre, nato nel 1823, era uno dei sette figli di Francesco Gada (poi Gadda) - laureato in legge a Pavia [...] di altri, con lo scopo di sfruttare una caduta d'acqua sul fiume Brembo da destinare alle reti della Edison. Si nuovo consigliere delegato Giacinto Motta - nominato dopo la morte di Carlo Esterle -, incorporò nel 1926 la Conti. Nel frattempo il nome ...
Leggi Tutto
CARAGLIO, Angelo Carlo Maurizio Isnardi De Castello marchese di
Angela Dillon Bussi
Nacque a Torino da Carlo Maurizio Amedeo e da Maria Cristina Paola Solaro di Dogliani, sua prima moglie, probabilmente [...] sui campanili delle chiese affinché dessero notizia di ogni principio di incendio; di stabilire luogo per luogo riserve d'acqua; di costituire una guardia borghese cui competeva il mantenimento dell'Ordine e l'immediato intervento in caso di incendio ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...