FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] dove Francesco I si apprestava a dare inizio alla sua lunga contesa con Carlo V; per questo l'azione del F. fu subito protesa al vasta pianura e troppo debolmente difesa da corsi d'acqua. Le mura edificate quasi mezzo secolo prima dal cavaliere ...
Leggi Tutto
MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano)
Graziella Galliano
– Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] quaranta giorni attraverso il deserto arenoso e trasportando acqua. Talvolta venivano sepolti dalla polvere di sabbia a d’Aragona Giovanni I per farne dono al re di
Francia Carlo V – e sulle carte nautiche quattrocentesche genovesi.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
PARONA, Ernesto
Maria Carla Garbarino
PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] , Fancesco, medico, deputato e senatore, Corrado, zoologo, e Carlo Fabrizio, geologo e paleontologo.
Dopo aver completato gli studi al lavoravano per lunghe ore con i piedi immersi nell’acqua, indossando scarpe consumate e rotte, non in grado di ...
Leggi Tutto
REGALDI, Giuseppe
Ioannis Dim. Tsolkas
REGALDI, Giuseppe. – Nacque il 18 novembre 1809 a Novara, dove il padre Francesco, avvocato, si era trasferito da Varallo.
Da giovane improvvisava e recitava in [...] ) Il traforo delle Alpi Cozie (Bologna 1871) e L’acqua, polimetro letto nella regia Università di Torino nei giorni 5, 1879; Lezioni inedite di G. R. premessovi il discorso inaugurale di Carlo Negroni, Novara 1887; Poesie di G. R. con prefazione di ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] per le tematiche segantiniane del lavoro e del riposo nei campi: soggetti che ritornano anche in tele successive come Acqua stagnante (1893) e Abbeveraggio alpino (Roma, Camera dei deputati), comprata per la Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Bottoni), Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Lentini il 6 ott. 1641 dal medico Niccolò e da Camilla Catanzaro e Caruso. Nella famiglia paterna vi erano stati alcuni consiglieri del vicariato di [...] Lodovico Fernández Portocarrero, richiamò su lui l'attenzione di Carlo II.
Il B. fu pertanto nominato protomedico a della pulizia degli edifici, di vie, fogne, corsi d'acqua e stagni. La trattazione è continuamente avvalorata da esempi. Interessante ...
Leggi Tutto
MONTEMELINI, Giovanni Francesco
Giampiero Brunelli
MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento.
La famiglia [...] alla spedizione militare pontificia in Germania, in soccorso di Carlo V (impegnato contro i protestanti).
Al suo ritorno a Vaticano, di scavare un largo fossato da riempire con acqua e infine di fortificare la zona pianeggiante. Suggeriva altresì ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] del 21 marzo 1530 tra la Repubblica fiorentina e l’imperatore Carlo V.
Sappiamo che nel 1498 – ben dopo la morte entrò a far parte della Buca di San Paolo in via dell’acqua, una confraternita laicale basata a pochi metri dalla sua bottega. Vi rimase ...
Leggi Tutto
POLONI, Giuseppe
Giovanni Paoloni
POLONI, Giuseppe. – Nacque a Martinengo (Bergamo) il 22 ottobre 1851, da Pietro e da Giuseppina Bonomi.
La sua era una famiglia numerosa: aveva cinque sorelle e un [...] istituto tecnico S. Marta di Milano (dal 1884 denominato Carlo Cattaneo), dove dal 1878 al 1885 insegnò fisica nella parte alcuni lavori del 1879-1880 dedicati alla capillarità dell’acqua, i suoi lavori riguardarono soprattutto i fenomeni elettrici e ...
Leggi Tutto
VIANELLO, Girolamo
Giuseppe Gullino
– Nacque probabilmente nel settimo decennio del XV secolo a Chioggia, donde la famiglia era originaria, o forse a Venezia, dove tra Quattro e Cinquecento un Michele [...] uomini, sbarcò nell’isola di Kerkenna per far rifornimento di acqua e, contro il parere del generale Navarro, volle, con , Firenze 1931 (in partic. N. Naldoni, Un italiano nel Nord Africa con Carlo V: G. V., pp. 269 s., 273 s.; Id., La dominazione ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...