FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] amministratore, si occupò principalmente del grave problema dell'acqua potabile.
Dopo la caduta della Destra storica, s.; l'avventura americana è stata ricostruita da E. Di Carlo, Un trapanese del Risorgimento: la guerra americana di secessione ed il ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Simone
Giuseppe Martini
Nacque a Milano intorno al 1463, figlio postumo di Simone, collaterale generale del ducato, morto nel 1462. Troviamo l'A. bene avanti nella carriera al tempo di Ludovico [...] del re di Francia, dal quale ottenne il dazio dell'acqua del Po a Torricella, nella diocesi di Parma, ed una Simon Arrigoni". L sicuro che Leonardo, ospite del governatore di Milano Carlo de Chaumont d'Amboise nel 1506 -1507, parla d'un fatto ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Vincenzo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi.
Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] del mese, quindi, arrivò a Corfù, dove per l’arcivescovo (Carlo Labia) e per i più importanti ufficiali veneziani fece allestire un degli assedianti; dovette però combattere per garantirsi scorte di acqua dolce. Il 3 agosto 1668 si impadronì dell’ ...
Leggi Tutto
BRUN
Valerio Castronovo
Famiglia di industriali lanieri piemontesi affermatisi intorno al quarto decennio del sec. XIX, in associazione cm il preesistente gruppo industriale degli Arduin (o Arduino).
Questi [...] l'attivazione di 24 nuove macchine per cardare mosse ad acqua e di 60 telai e l'acquisizione di altri Il 1º marzo 1861 infine (morto un mese prima Giuseppe) Carlo Brun assumeva la proprietà dell'azienda associandosi alla ditta commerciale torinese ...
Leggi Tutto
GUALTEROTTI, Federico
Giuseppina Brunetti
Rimatore fiorentino attivo nella seconda metà del XIII secolo.
Federico, "domini Gualterotti de Florentia", è attestato in un documento trasmesso dai memoriali [...] e dice che se qualcuno volesse mai entrare in guerra con quello (Carlo d'Angiò) che ha per stemma un giglio in campo azzurro, fosse ricco tanto da aver più danaro che non ci sia acqua nel Po. Ser Cione risponde difendendo Corradino / Rodolfo. Lo ...
Leggi Tutto
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny
Raffaella Di Tizio
SADOWSKI (Sadowsky), Fanny. – Nacque a Mantova il 12 novembre 1826 da Francesco, capitano polacco al servizio dell’Austria, e da Isabella Tacchi, originaria [...] Interpretò allora maldestramente un ruolo minore nel Bicchier d’acqua di Augustin-Eugène Scribe: rimandata a casa, fu serata benefica per i colerosi, recitarono insieme al teatro San Carlo nel III atto della Maria Stuarda di Friedrich Schiller.
Dopo ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...] loro beni. Nel 1741 rientrarono a Napoli, dove re Carlo ricevette Ferdinando con gran rispetto. Questi, però, abbandonò l , 1777 e 1778 fu deputato nel tribunale delle Fortificazioni, acqua e mattonata e nel 1783 rappresentante all’ufficio di Regio ...
Leggi Tutto
CARNERI (Carner, Carneris, Carnero), Mattia
Francesco Cessi
Nacque a Trento dal pittore e scultore Paolo e da Elisabetta di Matteo Dell'Acqua il 7 giugno 1592. Proveniente da una famiglia dedita tradizionalmente [...] nell'ambiente trentino. Nel settembre 1624 ebbe l'incarico di erigere un arco trionfale in onore dell'arciduca Andrea Carlo, e nel novembre dell'anno successivo fu incaricato di costruire due macchine in occasione del passaggio dell'arciduca Leopoldo ...
Leggi Tutto
NOBILI, Niccolò Onofrio
Gabriele Paolini
– Nacque a Firenze il 15 dicembre 1830 da Lino, patrizio fiorentino, e da Emilia Fontebuoni.
Studente delle Scuole pie fiorentine e della facoltà legale dell'ateneo [...] Ruggiero Bonghi, Guglielmo Cambray-Digny, Leopoldo Galeotti, Carlo Fenzi, Marco Tabarrini.
Fece il suo ingresso alla pratici e di perfezionamento in Firenze, Firenze 1890; L'acqua potabile per Firenze. Due lettere aperte in risposta ad alcuni ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] l’inglese e il tedesco.
In quel periodo Tiberio notò che l’acqua del pozzo nel cortile dei Graniero era potabile, ma quando venivano di Benedetto Croce; nel 1911 Maria, sposata con Carlo Capone, grande proprietario terriero.
Dal 9 novembre 1905 ...
Leggi Tutto
sotto
sótto prep. e avv. [lat. sŭbtus, avv., der. di sŭb «sotto»]. – È l’opposto di sopra e, come questo, ha soprattutto valore locale, indicando che un oggetto è, rispetto a un altro, in luogo più basso, in posizione inferiore; può dipendere...
condotta
condótta s. f. [der. di condurre, nei varî sign. del verbo]. – 1. a. Ufficio del condurre e capitanare milizie, comando supremo: un esercito grossissimo militava sotto la c. dell’arciduca Carlo in Germania (Botta). b. Come termine...