• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
124 risultati
Tutti i risultati [124]
Biografie [76]
Storia [35]
Religioni [11]
Letteratura [13]
Musica [9]
Arti visive [8]
Economia [7]
Storia delle religioni [4]
Teatro [5]
Storia economica [3]

BALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe Ada Zapperi Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] e il 13 settembre recitò insieme al celebre Carlino (Carlo Bertinazzi) in Les arlequins jumeaux. Nel 1750 conobbe deux derniers siècles, I, Paris 1880, pp. 11 s.; A. Ademollo, Una famiglia di comici italiani, nel secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ughi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ughi Arnaldo D'addario Consorteria ghibellina di cui D. parla in Pd XVI 88 come di un gruppo di potenti esponenti del ceto consolare, oramai in decadenza (già nel calare). Altrettanto accenna il Villani [...] la fine del sec. XVII. Ultimo della stirpe fu un Carlo Filippo, morto nel 1783. Bibl. - Le fonti cronistiche (Malispini degli U. hanno scritto L. Passerini, a commento del romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, II, Firenze 1845, 532-533; G.G. ... Leggi Tutto

Alepri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alepri Arnaldo D'addario Con i Giugni, i Della Pressa e i Buonaguisi, costituirono una ramificazione della potente consorteria magnatizia dei Galigai, alla quale il Malispini (cap. XXXII, LVII, CVIII) [...] gli A. avevano già ricevuto la dignità cavalleresca da Carlo Magno nella persona di " messere Alepro degli Alepri scritta a c. di L. Passerini a commento del romanzo di A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, VI, Firenze ... Leggi Tutto

Filippi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Filippi Arnaldo d 'Addario Fra le diverse famiglie fiorentine di questo nome, quella che D. cita (Pd XVI 89) come una delle più antiche della città fu consorte degli Alberighi, degli Infangati, dei [...] uno di loro, Brunello, fra i cittadini che Carlo Magno elevò alla dignità cavalleresca, insieme con altri membri Passerini, nel commento a Marietta de' Ricci, romanzo storico di A. Ademollo, I, Firenze 18452, 211-212, per il trapasso dai F. ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOCRAZIA – CARLO MAGNO – GHIBELLINI – ENRICO VII – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali