• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Biografie [74]
Storia [32]
Letteratura [12]
Musica [9]
Religioni [9]
Economia [7]
Arti visive [7]
Teatro [5]
Storia economica [3]
Diritto [3]

BONAMICI, Diomede

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICI, Diomede Giulio Prunai Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] dei veliti, militando nella divisione lombarda; rientrato in Toscana, fondò, insieme a F. Uccelli, a L. Micciarelli e ai fratelli Ademollo, il giornale politico satirico La Vespa, il cui primo numero vide la luce il 14 ottobre del 1848. Il periodico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAMICI, Diomede (1)
Mostra Tutti

ANTINORI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANTINORI (in franc. Anthinory), Niccolò Gemma Miani Nacque a Firenze nel 1454 nel quartiere di Santo Spirito, da Tommaso di Bernardo di Tommaso e da Alessandra di Giovanni Benci. Appartenne al ramo [...] di "residenza", e godeva del favore di Carlo VIII che gli aveva attribuito un impiego nella 88, 94., 97, 105; II, passim; III, ibid 1786, p. 72; A. Ademollo, Marietta de Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, IV, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Giovanni Francesco Michele Luzzati Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] fuorusciti fiorentini avevano tentato di stringere con Carlo V contro i Medici. Nella sua Istorie, in Delizie degli eruditi toscani, XXI, Firenze 1785, p. 38; A. Ademollo,Marietta de' Ricci,ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL NERO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Alessandro Diana Toccafondi Fantappiè Nacque a Firenze l'8 ag. 1568 da Francesco di Agostino e da Ottavia di Rinieri Del Monte. La famiglia di origine, dopo una progressiva ascesa sia economica [...] 1º ag. 1620), Camillo, Rinieri, Tommaso, Carlo Ventura, Francesco Maria. La discendenza in linea maschile sia notizie de' senatori fiorentini, Firenze 1775, p. 86;A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio. Racconto storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCHIERI, Caterina, detta la Romanina Domenico Di Palma Nacque a Roma circa il 1710. Nulla si sa dei suoi studi e dei primordi della sua carriera di cantante. Negli anni 1735-36 fu scritturata per il [...] ritorno a Napoli, scritturata da D. Tufarelli per il teatro S. Carlo come prima donna e con un onorario di 2963 ducati, ruolo ed , anche se la sua voce era un po' flebile. L'Ademollo affermava che l'A., sebbene fosse nata povera, decise di abbandonare ... Leggi Tutto

BALLETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALLETTI (Baletti, Balleti, Balletty), Giuseppe Ada Zapperi Nacque a Monaco di Baviera nel 1691, da Francesco (in arte Mario), vissuto tra la seconda metà del sec. XVII e i primi decenni dei XVIII e [...] e il 13 settembre recitò insieme al celebre Carlino (Carlo Bertinazzi) in Les arlequins jumeaux. Nel 1750 conobbe deux derniers siècles, I, Paris 1880, pp. 11 s.; A. Ademollo, Una famiglia di comici italiani, nel secolo decimottavo, Firenze 1885, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali