• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [32]
Biografie [74]
Letteratura [12]
Musica [9]
Religioni [9]
Economia [7]
Arti visive [7]
Teatro [5]
Storia economica [3]
Diritto [3]

FRESCOBALDI, Lambertuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lambertuccio Fabio De Propris Nacque intorno al 1250 a Firenze da una figlia di Lamberto Belfradelli - il cui nome non è noto - e da Ugolino (Ghino), esponente dell'arte di Calimala. Fu [...] dal 1289 - forse anche prima - a prestare denaro a Carlo II d'Angiò lo Zoppo presso la propria filiale di Nîmes. a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Baldassarre Paolo Malanima Nato a Firenze nel 1456 da Baldassarre (dei Signori nel 1455) di Niccolò e da Caterina Ginori, fu battezzato col nome di Giovan Francesco. In ricordo del padre, [...] Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 390 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…, Firenze 1845, II, p. 636 216, 220, 393, 414-417, 440; M. Lupo-Gentile, Pisa, Firenze e Carlo VIII, Pisa 1934, p. 25; L. Martines, Lawyers and Statecraft in Renaissance Florence ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Giovanni Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi. Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] insieme a Francesco Girolami per rivolgere a Carlo V le congratulazioni del governo fiorentino per G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 279, A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Berto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Berto Michele Luzzati Forse figlio di Ranieri e forse nipote di Lamberto (l'uno fu degli Anziani nel 1255 e l'altro nel 1252), nacque probabilmente a Firenze, nella prima metà del secolo [...] i ghibellini di Arezzo innalzando lo stendardo di Carlo d'Angiò; partecipò alle operazioni contro la città Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990-91, ad Ind.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze 1845, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: UGOLINO DELLA GHERARDESCA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – ALESSANDRO DEGLI ALBERTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI

DEL NERO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL NERO, Bernardo Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina. La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] a Firenze a lamentarsi della spedizione militare di Carlo Fortebraccio contro il territorio della Repubblica senese, , 113, 150, 157, 163, 173, 180, 230, 239, 243;A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL NERO, Bernardo (1)
Mostra Tutti

FEDERIGHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Giovanni Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi. Appartenne ad una nobile famiglia [...] nel 1390, suo figlio Benozzo, vescovo di Fiesole, e Carlo di Francesco (n. 1380), giurista e uomo di Stato. 1737), Supplementum (1737-1765), Pisa 1980, pp. 36, 47, 97; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Massimo Marocchi Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Signori d'un minuscolo feudo [...] 1750 al 1830, Fusignano 1885, pp. 139-143; A. Ademollo, Corilla Olimpica, Firenze 1887, pp. 149 ss. e passim; Congrès de Vienne, I, Paris 1917, p. 102; G. Seregni, Don Carlo Trivulzio e la cultura milanese dell'età sua (1715-1789), Milano 1927, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRESCOBALDI, Lamberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRESCOBALDI, Lamberto Michele Luzzati Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia. Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] S. Iacopo d'Oltrarno. Là furono ospitati Carlo d'Angiò nel 1273 e Carlo di Valois nel 1301: prova evidente dello divise ne' suoi quartieri, III, Firenze 1754, p. 143; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, III, Firenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

FEDERIGHI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Carlo Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai. La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] 157-188, 325-334; V. Gamurrini, Istoria genealogica delle famiglie nobili toscane e umbre, II, Firenze 1671, pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, con note stor. di L. Passerini, IV, Firenze 1845, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CASTIGLIONE, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Dante Paolo Malanima Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503. Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] altri fuorusciti, elaborava la proposta all'imperatore Carlo V di destituire il tiranno Alessandro de' Inghirami, Storia della Toscana, XI, Fiesole 1843, pp. 414 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, Firenze 1845, 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali