• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [96]
Storia [32]
Biografie [74]
Letteratura [12]
Musica [9]
Religioni [9]
Economia [7]
Arti visive [7]
Teatro [5]
Storia economica [3]
Diritto [3]

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] richiesta di Bonifacio VIII, al re di Sicilia Carlo II d'Angiò: a rimborso di quest'ultimo VI, Paris 1909, n. 24056, p. 69 (per Falconieri di Giovanni); A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio..., a cura di L. Passerini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Neri

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Neri Stefano Tabacchi Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici. Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] reciproche corrispondenze… dell'Italia colla Russia, colla Polonia e altre parti settentrionali, Firenze 1834-42, pp. 136 s.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, V, Firenze 1845, pp. 1849 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CONCINI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCINI, Giovan Battista Paolo Malanima Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli. La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] due figlie (Leonora e Lucrezia) e quattro figli: Carlo, Cosimo, Bartolomeo, Concino. Quest'ultimo fece fortuna Historia Academiae Pisanae, Pisa, 1792, II, pp. 97, 143; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Francesco Vanna Arrighi Nacque a Firenze attorno alla metà del. sec. XIV da Lapo, capitano di cavalleria al soldo del Comune di Firenze, e da Tana di Lamberto di Iacopo Bochini. La famiglia [...] con Piera di Cola Nerini; ebbe almeno otto figli, tra cui Carlo, famoso giurista, e Benozzo, vescovo di Fiesole. Fonti e toscane e umbre, II, Firenze 1671, pp. 246 ss.; A. Ademollo, Marietta de' Ricci. Vicende di Firenze al tempo dell'assedio, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Andrea Vanna Arrighi Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa. La famiglia [...] di Barcellona tra papa Clemente VII e l'imperatore Carlo V e si ebbe presagio di un prossimo attacco 484; A. Lapini, Diario fiorentino, Firenze 1900, p. 345; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, IV, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRALDI, Giacomo (Jacopo) Stefano Tabacchi Nacque a Firenze il 30 giugno 1663, sesto dei quattordici figli di Giovanni e Anna Maria Capponi. Apparteneva a una nobile famiglia fiorentina di tradizioni [...] sconfitta e affidò al G. e al marchese Carlo Rinuccini il compito di trattare con l'ambasciatore Coppini - L. Del Bianco - R. Nieri, Roma 1980, ad indicem; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Andrea Arnaldo D'Addario Figlio di Gualtieri (Gualterotto) di Iacopo e di una monna Tessa, nacque a Firenze nei primi anni del sec. XIV. È ricordato come mercante in un'operazione fatta insieme [...] il papa Urbano V a Roma (1367) e l'imperatore Carlo IV. Incarichi ed uffici di minore importanza gli erano stati conferiti ., XXX, 1, a cura di N. Rodolico, p. 264; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio,a cura di L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COVONI, Covone

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COVONI, Covone Franco Cardini Figlio di Naddo di Iacopo, personaggio ricco e cospicuo della fine del sec. XIII, nacque a Firenze in data non conosciuta ma da collocarsi, comunque, entro l'ultimo ventennio [...] sconfitta contro Castruccio Castracani, vide la signoria di Carlo di Calabria), di nuovo priore nel 1329, , memorie ed huomini illustri di Sangimignano, Firenze 1695, p. 249; A. Ademollo, Marietta de' Ricci, Firenze 1840, II, p. 1995; D. Herlihy-C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIROLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIROLI, Enrico Bruno Di Porto Nacque a Pavia il 6 febbr. 1840, quarto figlio di Carlo e di Adelaide Bono. Allo scoppio della guerra del 1859 interruppe gli studi di medicina, intrapresi tre anni prima [...] e dallo scultore E. Cassi, in cui è ritratto con tutti i familiari. L'impresa ha ispirato anche i quadri di C. Ademollo e G. Induno, ed ha avuto celebrazione poetica con G. Carducci (In morte di Giovanni Cairoli, in Giambi ed epodi, Bologna 1960 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – SPEDIZIONE DEI MILLE – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO D'AZIONE – ADELAIDE CAIROLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIROLI, Enrico (1)
Mostra Tutti

DELLA STUFA, Prinzivalle

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA STUFA, Prinzivalle Vanna Arrighi Nacque a Firenze il 9 ag. 1484 da Luigi di Angelo e Guglielmina di Prinzivalle Schiantesi conte di Montedoglio. Apparteneva ad una delle famiglie più ricche e [...] luglio, a prestare giuramento di osservanza della bolla di Carlo V che legittimava il principato di Alessandro de' Medici a cura di A. Renaudet, Paris 1922, pp. 23 ss.; 264; A. Ademollo, Marietta de' Ricci…,a cura di L. Passerini, VI, Firenze 1845, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali