DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] istanze degli "elettori" di "poter credere Alberto, per quanto "assai costante nella religione", preferi lasciar trascorrere il carnevale senza "parlar seco di tollerata anche dall'arciduca diBaviera. Il D., ove si dice che Carlo V e Paolo IV ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] di Maria Antonia, figlia dell'imperatore Carlo VI, con Federico Cristiano di Sassonia e di Maria Anna di Sassonia con Giuseppe Massimiliano diBaviera e passim; L. D'Alberto, Antonio G.B. e il teatro dell'Accademia di Mantova, in Civiltà mantovana, ...
Leggi Tutto
MONTAGNINI, Carlo Ignazio
Vittorio Tigrino
– Nacque il 12 maggio 1730 a Trino Monferrato, nella parrocchia di S. Bartolomeo, secondogenito del notaio Giovanni Michele e di Rosa Matilde Caresana di Biamino.
Allievo [...] casa diBaviera, su cui già un anno prima aveva informato il governo (Arch. di Stato di Si riprese inoltre il progetto di rivendicare un elettorato per i Savoia, e si da CarloAlberto nel 1840, su proposta di Cesare Saluzzo di Monesiglio, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] ’arciduca Ferdinando Carlo; i Vespri diBaviera; nella dedica il M. rammenta la benevolenza nei propri confronti del padre del dedicatario, il duca Massimiliano I, degli zii, del duca Alberto VI e del principe vescovo Massimiliano Enrico elettoredi ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] Maria Teresa nei domini ereditari della casa d’Austria, per poi però approvare, nel febbraio del 1742, l’elezione imperiale del suo rivale CarloAlbertodiBaviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph Maria von Thun, che lo accusava ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Giovanni Francesco
Rotraud Becker
Nacque il 4 ott. 1578, a Firenze o a Rimini, primogenito di Fabrizio marchese di Montebello e Laura Colonna dei duchi di Zagarolo. La famiglia apparteneva [...] avveniva subito dopo la morte dell'arciduca Alberto d'Asburgo. Il nuovo nunzio riuscì si schierò senza riserve dalla parte diCarlo I Gonzaga Nevers e lo elettore Massimiliano I diBaviera, sottoscritta a Fontainebleau il 30 maggio 1631.
Dal punto di ...
Leggi Tutto
BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] avanzavano dalla Boemia verso il Reno, a Monaco diBaviera per accertarsi sulle intenzioni del principe elettoreCarloAlberto. Riferì acutamente che, nonostante le palesi simpatie diCarloAlberto per le corti borboniche, costui non avrebbe osato ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] stesso anno 1730 il B. sostenne il ruolo di Berengario nell'Adelaide di un certo Boccardi di Torino, opera di Haendel eseguita, forse nel giugno, al Teatro Haymarket in onore dell'elettoreCarloAlbertodiBaviera, che fu l'ultima in. cui si esibì ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] scritta dal bisnipote CarloAlberto Maria Costa di Beauregard (La Motte diBaviera, resti di un enorme debito contratto nel 1701 dall'elettore Massimiliano col suo ciambellano Bartolomeo Tommaso Costa (1665-1743).
Nel gennaio 1797 il nuovo re Carlo ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] , Alessandro da Ales e del confratello laico Alberto da Novara, lasciò Roma alla volta di Vienna, dove, nella controversia sul trasferimento al duca diBaviera del titolo di principe elettore palatino, appellandosi ai doveri morali e religiosi ...
Leggi Tutto