ALBINONI, Tomaso
Riccardo Nielsen
Compositore, figlio secondogenito di Antonio e di Lucrezia Fabris, nacque a Venezia il 6 giugno 1671. Di famiglia benestante ed elevata per rango sociale nella borghesia [...] morì la moglie Margherita, appena trentasettenne. Un anno dopo, si recò a Monaco diBaviera in occasione delle nozze del principe elettoreCarloAlbertodiBaviera con Maria Amalia, figlia dell'imperatore Giuseppe I, per organizzare il ciclo delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] ricchi principi elettori.
Le di principi organizzata da Alberto Achille Hohenzollern. Il conflitto scoppia nel 1449 con Norimberga per lo sfruttamento didiBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera Maria di Borgogna, figlia diCarlo il ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma, mentre i Paesi Bassi meridionali s'erano uniti nel 1441 nella Borgogna, gran parte di quelli settentrionali rimase per allora indipendente; solo Carlo
Morto Alberto d 'elettoredi ...
Leggi Tutto
RICHELIEU, Armand-Jean du Plessis de
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Cardinale e uomo di stato francese. Di famiglia non antica e non illustre, nacque a Parigi il 9 settembre 1585 da François du Plessis [...] trono l'elettore del palatinato Federico V, quando venne concluso il matrimonio tra Carlo d'Inghilterra ed Enrichetta di Francia (10 da Massimiliano diBaviera; ma Gustavo Adolfo, avute in mano le prove delle intenzioni ostili della Baviera verso la ...
Leggi Tutto
PALATINATO (Plalz o Rheinpfalz, Palatinato Renano; A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Regione della Germania occidentale sulla sinistra del Reno, la quale confina con l'Alsazia, [...] fu assegnata ad AlbertodiBaviera-Monaco, altra parte si prese l'imperatore e per i figli di Roberto venne formata quella di Sulzbach con Carlo Teodoro. Morto nel 1777 Massimiliano diBaviera, il principe elettore palatino riunì di nuovo sotto di sé ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] dopo la morte dell'elettoredi Sassonia Federico Augusto II - Augusto II in quanto re di Polonia - un protetto Quando, nel gennaio del 1742, CarloAlbertodiBaviera fu incoronato imperatore con il nome diCarlo VII, gli Asburgo sembrarono ridotti ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] è l'unica auctoritas, perché Alberto Magno, e soprattutto Ortolano 1591 ‒ per iniziativa di Ernesto diBaviera ‒ dal medico di Glogau Johannes Huser 1598), principe elettoredi Brandeburgo, prese XIV-XVI, a cura diCarlo Maccagni, Firenze, Barbera, ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] Albertodi Brandenburgo-Kulmbach. Oltretutto, la traduzione era stata pensata espressamente per un lettore di mostrano gli esempi di Costantino, Teodosio, Carlo Magno e Ugo Monaco diBaviera alla corte del duca e, dal 1623, principe elettore ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] di Filippo Augusto, Federico, ancora giovanissimo, è totalmente assorbito da Filippo, che ne è il grande elettore duca diBaviera e 342). E Albertodi Stade, estremamente un'ipotesi sui rapporti tra Carlo I d'Angiò e il regno di Francia, "Mélanges de ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e arcivescovo principe elettoredi Colonia (1583 ...
Leggi Tutto