Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] dall’Azione cattolica guidata da Alberto deplora l’«immeritata involuzione» subita dallaChiesa italiana ad opera della Cei Garzonio, Il Cardinale. Il valore per la Chiesa e per il mondo dell’episcopato di Carlo Maria Martini, Milano 2002, pp. 88, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] rendita: il vescovo di Crema Alberto Badoer concorse in poco più di era però costituito proprio dallaChiesa veneta, in cui operavano Nuntio in Venetia. 1628 fin a giugno», c. 43v.
108. Carlo Labia fu poi titolare di Corfù dal 1659 al 1677, e quindi ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] offerto dalla pubblica amministrazione, dal Partito, dallaChiesa e dai Novara 1939, pp. 110, 147, 303; Alberto Zajotti, Panorama dell’estate veneziana, «Le Tre Storia del Gruppo maschere caratteristiche italiane ‘Carlo Goldoni’, Venezia 1928, p. 10 ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] alcuni beni e opere pie dallaChiesa allo Stato aveva mutato le , nr. 45, pp. 767-778.
24. Carlo M. Cipolla, Le tre rivoluzioni, Bologna 1989, p 3 e cf. le delibere degli anni citati.
46. Alberto S. De Kiriaki, I quattro Ospitali, in La beneficenza ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] dallaChiesa in Italia ai diversi livelli dell’élite sociale e delle popolazioni contadine e artigiane della penisola. Non è certo secondario il fatto che la Descrittione di Alberti S 3-c) sia in quello del gesuita Carlo Passaglia (St. st.S 4-f).
70 ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] De Sanctis, Arturo Carlo Jemolo, Giorgio Levi Della Vida, Raffaello Morghen, Mario Niccoli, Alberto Pincherle). La cosa tra il cattolicesimo e le altre Chiese e religioni e sull’autonomia dello Stato dallaChiesa) – era destinato a diventare l ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] dalle corporazioni di mestiere, e affiancato in tal senso dallachiesa di S. Marco e dalle -74.
76. Cf. soprattutto R. Cessi - A. Alberti, Rialto; G. Luzzatto, Storia economica d'Italia, pp Il Fondaco, p. 18.
98. Carlo Guido Mor, Il procedimento per " ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] vasca d’acqua, di una statua di Alberto Viani. Dopo la piazza è stata restaurata erano già state prese, il sindaco Carlo Allegri, espressione di una maggioranza clerico L’esempio più rilevante è costituito dallachiesa del Sacro Cuore in via Aleardi, ...
Leggi Tutto
Canzone, nazione, regione
Marco Santoro
Cenni introduttivi
Sono in molti a sostenere che la canzone, la canzone in italiano, abbia svolto un’importante funzione di integrazione culturale in un Paese [...] alla musica colta da camera o da chiesa, ma anche al ‘canto popolare’ sul palco del Festival, trasmessi dalla radio e dalla televisione ogni anno a svariati milioni omonime edizioni, che il paroliere CarloAlberto Rossi aveva fondato nel 1949 insieme ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o nello stesso Carlo Magno. Altri storici divenuto illegittimo e a riceverlo poi dallaChiesa per così dire in feudo. La (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und Memorialbuch des Albert Behaim, hrsg. von T. Frenz, P. Herde, München 2000, in ...
Leggi Tutto