ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] dall'Impero: Rovigo e il suo contado, Adria (Rovigo), Ariano, l'abbazia della Vangadizza (Verona), Lendinara (Rovigo), Argenta (Ferrara), Sant'Alberto (Ravenna), Comacchio (Ferrara), ed altre giurisdizioni. Con un ultimo diploma Carlo della Chiesa (15 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] avvenuta il 24 marzo e della conseguente rinuncia di CarloAlberto alla Corona sarda. Racconta il M.: «Differire la carattere innovativo nel suo desiderio di superare la distanza della Chiesadalla questione nazionale, il M. non si nascondeva che « ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] 27 aprile 1831 salì al trono del Regno di Sardegna CarloAlberto, il quale avrebbe presto sviluppato un suo indirizzo riformistico, cinque piaghe della Santa Chiesa (Casale 1850), che però ritirò quasi immediatamente dalla pubblica circolazione. Pio ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] 1742, l’elezione imperiale del suo rivale CarloAlberto di Baviera. Malvisto dall’ambasciatore cesareo a Roma, Joseph Maria von Thun all’intento di valorizzare il prestigio di Roma e della Chiesa, l’attenzione di Valenti Gonzaga per i beni artistici ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] nelle solennità per i festeggiamenti del santo patrono nella chiesa di S. Filippo Neri (idem l’anno seguente Carlo Felice in presenza di CarloAlberto. In ottobre fu a Parma e nel volgere dell’anno di nuovo a Genova, colpita nel frattempo (1835) dall ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] per lui di schierarsi solo con l'imperatore riconosciuto dallaChiesa. All'inizio di settembre G. dava inizio 'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II d'Angiò in Provenza.
G. morì dopo un anno e circa ...
Leggi Tutto
RICCARDO DI SAN GERMANO
LLidia Capo
È il maggior cronista del Regno di Sicilia nell'età di Federico II, apprezzato per la ricchezza e l'onestà dell'informazione, più discusso per la qualità e il senso [...] implausibile del suo ultimo editore, CarloAlberto Garufi (Prefazione, in Chronica, 1936 riduce l'Impero ‒ e la Chiesa stessa ‒ a una pars, Gaudenzi, Napoli 1888 (in appendice, anche la seconda cronaca, dall'edizione di G.H. Pertz); entrambe in R.I.S. ...
Leggi Tutto
GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] lotta per l'indipendenza a fianco di CarloAlberto. Dopo l'uccisione del Rossi, la fuga , e non come capo della Chiesa; Il diritto pubblico e la , ad ind.; A. La Penna, Gli studi classici dalla fondaz. dell'Istituto di studi superiori, in Storia dell' ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] reputatione o separarsi... dallaChiesa".
Gli osservatori costatano aveva, infatti, sposato Francesco Alberto d'Arco.
Fonti e Bibl I, Padova 1922, p. 311;R. Quazza, Ferdinando Gonzaga e Carlo Emanuele I..., in Arch. stor. lomb., XLIX (1922), pp. ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Giovanni Ludovico
Rotraud Becker
Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] rituale di celebrazione disposto dallaChiesa. Riteneva che, tra Ratisbona del 1576 il duca Alberto V di Baviera prese energicamente ottenne il consenso del capitolo alla nomina del nipote Carlo Gaudenzio a coadiutore con diritto di successione. Nel ...
Leggi Tutto