LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] del più giovane dei suoi fratelli, Carlo (non ancora d'Angiò: avrebbe del tentativo di mediazione esperito da Alberto, patriarca di Antiochia; la dichiarazione società stessa. La dipendenza dell'Impero dallaChiesa è, per così dire, necessaria alla ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] mazziniano dell’inattuato regicidio di CarloAlberto, di cui il M. sua vera identità e fu accolto dalla Municipalità di Losanna (1° febbr. Svizzera, Bologna 1948, ad ind.; A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1948, ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele Nicolò (diventerà Luigi [...] un impegno leggero, anzitutto per le posizioni di retroguardia assunte dallaChiesa in un paese dove, come dovette constatare il L., cercò di regolarizzare, d'intesa con il governo di CarloAlberto, sul piano della nomina delle sedi vacanti e della ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 1° novembre 1807 da Domenico e da Angiola Calleri (Belgrano, 1885, p. 56).
Di umili origini, si formò come garzone presso un argentiere e [...] ponte Reale e la porta Mercanzia della strada CarloAlberto (1848, oggi al Museo di S. (1866). Per lui (ritratto in scultura dallo stesso Varni e da Lorenzo Orengo) realizzò i S. Matteo Evangelista (1867, Torino, chiesa di S. Massimo) e la tomba ...
Leggi Tutto
GENNARI
Nora Clerici Bagozzi
Famiglia di pittori di osservanza guercinesca operanti a Cento e a Bologna tra la fine del XVI e il XVIII secolo. Forse di origine romana, la famiglia risulta documentata [...] S. Carlo Borromeo fra gli appestati resta soltanto la testa di s. Carlo (1612: Cento, Pinacoteca civica, dallachiesa di S e inoltre due figure di francescani nel fondo del S. Alberto carmelitano del Guercino (1618: Cento, Pinacoteca civica) e quelle ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Giovan Battista
Irene Tedesco
– Nacque a Chieti probabilmente nel 1613 (Tiraboschi, 2004) da Sante Spinelli (si ignora il nome della madre).
La data di nascita è supportata da una dichiarazione [...] Mago (Digione, Museo di belle arti, donazione Albert Joliet). In quest’ultima, opera giovanile di Bramer Carlo de Rogatis, tutti vissuti intorno alla metà del Seicento (Pagano, 1984); le due tele con S. Stefano e S. Lorenzo, provenienti dallachiesa ...
Leggi Tutto
SALATA, Francesco
Vanni D’Alessio
– Nacque il 17 settembre 1876 a Ossero (od. Osor, in Croazia), piccola località di Cherso (od. Cres), un'isola situata vicino alle coste meridionali della penisola [...] e curò il mensile Le Nuove provincie, dalla breve vita (luglio 1922-giugno 1923) del Concordato tra Stato e Chiesa cattolica, pubblicò Per la storia sul re di Sardegna CarloAlberto, tra cui il volume CarloAlberto inedito: il diario autografo ...
Leggi Tutto
GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] sino all'epoca di CarloAlberto, quando la Regia G. Vernazza, Vita di P. G. (copia eseguita nel 1823 dall'autografo dell'autore già posseduto da P. Balbo); J.A.X.12 1933), p. 56; L. Tamburini, Le chiese di Torino dal Rinascimento al Barocco, Torino s ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] fra i prelati domestici, trasferendolo dallaChiesa di Bertinoro a quella più III inviava in soccorso di Carlo V contro la lega smalcaldica. pp. 656 s., 666 s., 672 s., 676 S.; L. Alberti, Descrittione di tutta Italia, Bologna 1550, cc. 37v-38r; M. ...
Leggi Tutto
MOSCA, Carlo Bernardo
Annalisa Dameri
– Nacque a Occhieppo, nel Biellese, il 6 novembre 1792, figlio primogenito di Lorenzo e di Prudenza Calanzano, dalla cui unione nacquero altri sei figli. Il padre [...] anno, CarloAlberto lo incaricò di recarsi in Francia e in Inghilterra per studiare il nuovo metodo, adottato dall’ingegnere colera. Lo stanziamento di 40.000 lire permise di progettare una chiesa in grado di ospitare tra i 1500 e i 2000 fedeli. ...
Leggi Tutto