TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] , il 13 aprile scrisse una lettera a CarloAlberto in cui chiese l’appoggio per creare un partito che avrebbe suo viaggio prima in direzione di Atene, attratta dal luogo e dalla storia della città, e poi verso Costantinopoli, dove sperava di ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] dei beni ottenuti in feudo dallaChiesa reggiana, o da altre Beatrice di Provenza, moglie del re di Sicilia, Carlo d'Angiò. Il palazzo vescovile fu ancora residenza Fra Salimbene e le cronache attribuite ad Alberto Milioli, II, I codici e la ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] un ulteriore distacco dall’esperienza di Manin, quando, dopo la sconfitta di CarloAlberto e la decisione la richiesta di donare l’argenteria e gli arredi sacri delle chiese, o più dichiaratamente laiche, il patriarca iniziò a prenderne le distanze ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] von Metternich il ritiro delle truppe austriache e francesi dallo Stato pontificio dove erano state chiamate dopo la rivoluzione del riformatrice da poco inaugurata da CarloAlberto, egli riuscì a mantenere alla Chiesa l'antica posizione di ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] alfiere alla battaglia per la liberazione di Vienna dall'assedio dei Turchi e il 27 ottobre alla in servizio il M. anche lo Stato della Chiesa e l'anno dopo la Savoia, ma i Palatinato. Il nuovo principe CarloAlberto nel 1727 migliorò l'appannaggio ...
Leggi Tutto
SPALLA, Giacomo
Vittorio Natale
‒ Figlio di un vetraio, nacque a Torino il 23 gennaio del 1776. Dal 1792 al 1798 compì un soggiorno di studio a Roma, dove entrò in rapporto con Antonio Canova e frequentò [...] dei marmi provenienti dall’atelier dei fratelli Collino nel palazzo dell’Accademia delle scienze, dal cortile della chiesa di S. prima dell’inaugurazione dell’Armeria Reale voluta da CarloAlberto nella Galleria. Essi sono concepiti con una moderna ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] recensirla, l’abate-scienziato padovano Alberto Fortis rincarò l’insofferenza verso che un mese prima ne aveva segnalato a Carlo III la competenza giurisdizionalistica, comprovata dal legame con dallachiesa di Molfetta. Tra raffinate citazioni (dall’ ...
Leggi Tutto
PALAGI, Pelagio
Francesco Franco
PALAGI, Pelagio. – Figlio di Baldassarre Michele Francesco e di Giuliana Raffanini (Collina - Poppi, 1996, p. 259) nacque a Bologna il 25 maggio 1775 (per motivi ignoti, [...] al 1834, con sede nella chiesa sconsacrata di S. Vincenzino in Torino, incaricato dal re CarloAlberto di Savoia di sovrintendere alla da P. P., Trento 1996; P. P. pittore. Dipinti dalle raccolte del Comune di Bologna (catal., Bologna), a cura di C ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] annunziare la sua fuga da Roma: il progetto venne poi abbandonato. Dalla capitale, che non abbandonò mai, il C. si mantenne in . C. B. dal quartiere generale di CarloAlberto (aprile 1848), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, IV (1950), pp. 399 ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] reale), che gli era stato richiesto da CarloAlberto di Savoia per la quadreria di Palazzo reale terminata la pala d’altare per la chiesa di S. Rosa a Viterbo (Gloria di sposa nella sua casa; Giobbe deriso dalla moglie; La conciliazione di Giobbe ed ...
Leggi Tutto