SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] lo portò con sé in occasione dell’incarico ricevuto da CarloAlberto di Savoia per il progetto di riplasmazione della residenza dei rispetto al filo della facciata, che dallo slargo prospiciente la chiesa non è visibile, denota l’attenzione di ...
Leggi Tutto
BERNACCHI, Antonio Maria
Raoul Meloncelli
Nacque a Bologna il 23 giugno 1685 daAngelo e Maria Maddalena Rossi. Rivelando una singolare tendenza alla musicalità, iniziò prestissimo l'attività di cantante, [...] Haymarket fu Lotario, su testo arrangiato dall'Adelaide di A. Salvi. L al Teatro Haymarket in onore dell'elettore CarloAlberto di Baviera, che fu l'ultima accademie di musica religiosa che si eseguivano nella chiesa di S. Giovanni in Monte a Bologna. ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] del M. sia sempre stato giudicato corretto dalle autorità.
Stando a Massari, nel lungo periodo fruire dell’amnistia promulgata da CarloAlberto il 18 marzo.
Il idea di una totale separazione tra Stato e Chiesa (votò le leggi Siccardi e affermò spesso ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, nel sestiere di Dorsoduro, in calle lunga S. Barnaba, nel 1497 dal patrizio Alvise di Marino e da una figlia di Girolamo Michiel, la cui moglie era [...] 18 febbr. 1546, con Paola di Carlo Contarini, dalla quale, malgrado l'età ormai avanzata, fortuna con carico de moglie et figlioli" chiese 120 ducati all'anno richiamando i sovvegni nel frattempo il suo fondatore, Alberto Badoer, è caduto in disgrazia ...
Leggi Tutto
DOVARA, Oberto da
François Menant
Nacque verso la fine del sec. XI, probabilmente a Cremona, da Alberto e da Donella, di cui si ignora il casato. Tra l'inizio del gennaio 1117, quando fu deposto il [...] di Bernardo, nipote di Carlo Magno e re d'Italia tra l'810 e l'818. Il padre del D., Alberto (nato nel 1079 e morto traslazione di altre reliquie venerate, quelle di s. Gregorio, dallachiesa omonima a quella di S. Michele. Egli consacrò inoltre ...
Leggi Tutto
CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] dalle opere e soprattutto dalle lezioni dei tre. Erano proposizioni regalistiche, mescolate con opinioni teologiche condannate dallaChiesa fu lenta e difficile. Carlo Emanuele III il 9 ott , passim;F. Venturi, Alberto Radicati di Passerano, Torino ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] solo in parte; i tagli agli stipendi votati dalla Camera dei deputati, tra vivaci polemiche per l’ chiese a Cavour protezione per il figlio Emanuele Pes di Villamarina Montereno, come tredici anni prima aveva fatto per lui il padre con CarloAlberto ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] redigere un memoriale per CarloAlberto nel quale, al reputate contrarie agli interessi della Chiesa. Ben più assiduo il suo Indice per materie degli Atti del Parlamento durante il mezzo secolo dalla sua istituzione, Roma 1898, pp. 401, 565; C. ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] cognominale potrebbe derivare tanto dallachiesa urbana omonima, presso la lite tra il capitolo della cattedrale e Alberto e Giovanni Bosio custodi del coro. Il di popolo sorta con il diretto sostegno di Carlo d’Angiò. Sotto questa luce va letta ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] . Carlo in Porta Nuova, e nel 1635 per l'elaborazione del progetto, poi realizzato, del Deserto di S. Angelo sopra Cussano al Monte (Varese).
Il terzo decennio del Seicento vide il G. intensamente impegnato in altri edifici religiosi, dallachiesa di ...
Leggi Tutto