DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] lo scontro con il pontefice e con la Chiesa ("nessuno vuol essere sindaco - scriveva il città in seguito allo scandalo provocato dalla morte di Vittoria Savorelli, che Boni e firmò un indirizzo a CarloAlberto sulle condizioni politiche e militari del ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Giovanni Battista
Guido Ratti
-Nacque a Torino il 15 luglio 1774 da Giuseppe Amedeo e da Angela Ronzino. Studiò a Torino fino al conseguimento della laurea in giurisprudenza presso quell'ateneo: [...] sia dalle successive espressioni di stima di CarloAlberto, trasmesse dall'altro segretario del re, il Castagnetto, sia dalla al poeta Edoardo Calvo, 1804, inv. 265; Facciata di piccola chiesa gotica con lunetta dipinta sul portale, 1805, inv. 47).
...
Leggi Tutto
ANTONUCCI, Benedetto Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Subiaco il 17 sett. 1798, dopo aver studiato filosofia nella sua città completò il corso di teologia nel Collegio Romano. Studiò poi diritto all'università [...] per l'assoggettamento completo della Chiesa cattolica allo Stato secondo l'esempio fornito dalla Prussia. Il Van der Horst C. Sacconi, e iniziava così la sua missione diplomatica presso CarloAlberto, che gli manifestò la sua fiducia. Si legò anche di ...
Leggi Tutto
TALUCCHI, Giuseppe Maria
Elena Dellapiana
– Nacque a Torino, il 6 febbraio 1782 (Talucchi, 1917, p. 2). Il padre Bernardo, di ricca famiglia originaria di Santhià (Vercelli), si era sposato tre volte, [...] modello impiegato da Ferdinando Fuga per l’incompiuta chiesa dell’albergo dei poveri di Napoli (1749- CarloAlberto, da questo momento in poi, per la complessa e quasi esclusiva immagine neomedievale connessa sia alle attività culturali promosse dalla ...
Leggi Tutto
ROERO, Giovanni Battista
Paolo Cozzo
– Nacque a Pralormo (Torino) il 28 novembre 1684, terzogenito di Carlo Oddone, conte di Pralormo, e Paola Curbis di San Michele.
Esponente di un’antica casata subalpina, [...] stato delle chiese della diocesi. Particolare attenzione venne poi riservata dall’arcivescovo alla condizione Fra i papabili figurava anche un suddito sabaudo, il cardinale CarloAlberto Guidobono Cavalchini, sul cui nome, sgradito a Luigi XV, cadde ...
Leggi Tutto
FRECCIA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Castelnuovo Magra, alle pendici delle Alpi Apuane, il 24 luglio 1814 da Giuseppe e Francesca Nicolai, primogenito di sette figli (Alizeri, 1866, p. 305 n. 1). Trasferitasi [...] successo ottenuto nella capitale sabauda, il re CarloAlberto di Savoia commissionò al F. un Giove 'antica.
Il F. chiese di poter interpretare diversamente il di mente di Firenze. Assistito dalla moglie Maria Casini, dalla quale aveva avuto da poco un ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] protezione che Solaro entrò in diplomazia dalla porta principale, nel maggio del 1816 e su proposta di La Tour. CarloAlberto voleva un ministro meno subordinato all’Austria cattolica, di favorire in ogni modo la Chiesa al di sopra dello Stato e di ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto CarloAlberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] affascinato sin dalla prima giovinezza. A Torino non restò insensibile alla pittura di Angelo Beccaria e Carlo Piacenza, il 26 luglio 1924.
Al funerale, che si tenne nella chiesa di S. Gioacchino ai Prati, intervennero per rendergli omaggio numerosi ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Pinamonte
Ingeborg Walter
Apparteneva a un'antica famiglia originaria del territorio mantovano, residente già nel 1164 in città, dove, grazie al cospicuo patrimonio fondiario e ai palazzi [...] invece quando il B. poté ottenere dallaChiesa mantovana l'investitura dell'isola di rafforzò ancora di più questa intesa: Alberto Della Scala, fratello di Mastino capitano una serie di comuni guelfi sostenitori di Carlo d'Angiò e in particolare con ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] ott. 1848, sancita da CarloAlberto durante le vicende della prima è immorale; che la Chiesa è fatalmente intollerante; che nel 1896, Bari 1951, p. 265; G. Talamo, La scuola dalla legge Casati alla inchiesta del 1864, Milano 1960, ad Indicem; N ...
Leggi Tutto