GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] l'atto di dedizione del 10 maggio a CarloAlberto.
Il trasferimento a Torino (con la moglie , l'idea della netta separazione tra Chiesa e Stato (e della preminenza del potere i diritti di Torino, era sorretto dalla linearità con cui egli aveva sempre ...
Leggi Tutto
MONTI, Benedetto
Anna Lia Bonella
MONTI, Benedetto. – Nacque a Monte Giorgio di Fermo il 21 maggio 1799 da Vincenzo e da Anna Cecchi, modesti proprietari terrieri.
Dopo gli studi elementari a Roma, [...] da Pio IX , con CarloAlberto a capo dell’esecutivo. Dal Al primo argomento dedicò Della chiesa cattolica ne’ suoi rapporti F. Marchesi, Storia dell’assistenza agli infermi di mente ad Ancona dalle origini all’unità d’Italia, ibid., pp. 401 s., 404 ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] generale. Nel 1838 venne proposto da re CarloAlberto alla cattedra vescovile di Ivrea.
Alla promozione di non guardino più alla Chiesa e a Dio», e dove «colla fallacia dell’indipendenza del potere civile dallaChiesa medesima» si sarebbe giunti ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] primo e del secondo governo presieduti da Carlo Emanuele Muzzarelli (17 novembre e 23 dallo Stato e indipendente dallaChiesa Frosinone 1994; Bibliografia dell’età del Risorgimento in onore di Alberto M. Ghisalberti, I, Firenze 1971, p. 342; ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] figlia del principe Giuseppe, da cui ebbe CarloAlberto (Camillo X, 1836-1921) e pp. 377 s.). A detta di Ch. Hülsen (Le chiese di Roma nel Medioevo, Firenze 1927, p. IX) il dispiacere provocato dalla caduta del Papato e dall’esproprio della villa ...
Leggi Tutto
BRUZZA, Luigi Maria
Nicola Parise
Nato a Genova il 15 marzo 1813 da Antonio e da Maria Parodi, studiò lettere e filosofia alla università, discepolo, per la letteratura latina, di G. Spotorno. Conseguita [...] Vercellone del 4 apr. 1848). Chiese pertanto, e con insistenza, di essere esonerato dall'incarico di rettore. Fu accontentato il 17 sett. 1856, un nuovo trasferimento al R. Collegio "CarloAlberto "di Moncalieri.
Tornato in Piemonte, il B. ritornò ...
Leggi Tutto
REVELLI, Salvatore
Fulvio Cervini
REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] distrutto nel 1850 dallo stesso artista, deluso dalla parabola del sovrano. A CarloAlberto aveva offerto invano conseguenze di febbri malariche, il 14 giugno 1859, e venne sepolto nella chiesa dei Ss. Luca e Martina (Boggero - Cervini - Ghio, 1995, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] di qui, vistisi rifiutare il trasporto dalla Compagnia delle Indie, passarono il 28 sett vicinanza del G. all'erede al trono CarloAlberto non fu ben vista negli ambienti laici essa. Per la sua conoscenza della Chiesa americana, nel 1846 il G. venne ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Gonzaga, commissionatogli dal re CarloAlberto, condotto con un’accorata Como, raffigurante le Muse che scendono dall’Olimpo a incoronare gli artisti, mentre di Madonna Laura sull’ingresso della chiesa di Avignone, commissionatogli da Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] , Pinacoteca civica, dallachiesa di S. Maria Maddalena); la S. Maria Maddalena de' Pazzi con i ss. Alberto e Andrea Corsini 1853), a cura di F. Gozzi, Bologna 1983, p. 12 (per Carlo Maria) e ad indicem; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto