UMBERTO II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
UMBERTO II di Savoia, re d’Italia. – Umberto Nicola Tommaso Giovanni Maria di Savoia nacque il 15 settembre 1904 a Racconigi (Cuneo), da Vittorio Emanuele [...] similmente al suo avo CarloAlberto. Nel 1928 fece un segnale del nuovo corso nei rapporti tra Chiesa e Stato.
L’avvenenza della coppia erede Lucifero, Il pensiero e l’azione di re Umberto II dall’esilio, Milano 1966; G. Artieri, Cronache del Regno d ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...]
Quando arrivò la notizia che CarloAlberto aveva giurato il giorno 15 palazzo, senza alcun cenno di disapprovazione dalla S. Sede, finché Carlo Felice da Modena non conferì i pp. 215 ss.; G. Bosio, Storia della Chiesa d'Asti, Asti 1894, p. 313; D. ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] un dono alla vedova di CarloAlberto, Maria Teresa di Toscana. Già nella basilica di S. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti, Milano 1886, pp ; e nel 1883 risulta terminata la facciata della chiesa della Maddalena a Lodi (C. Agnelli, Lodi e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
CarloAlberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una delle sue novelle e come ripete più tardi il Della Chiesa. La G. continuò a intrattenere relazioni col mondo della cultura anche quando uscì, del tutto o solo parzialmente, dalla vita di Ludovico. Creò una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola ...
Leggi Tutto
SPONGA, Francesco, detto Usper
Paolo Alberto Rismondo
SPONGA, Francesco, detto Usper. – Nacque probabilmente a Rovigno d’Istria (oggi Rovinj, Croazia) attorno al 1561. Il nominativo era assai comune [...] il citato Grillo (1° novembre 1622), e l’elezione del successore, Carlo Filago (1° maggio 1623).
I dedicatari dei cinque libri di musica città, dominata dalle grandi Scuole di S. Rocco e di S. Giovanni Evangelista e dallachiesa francescana dei Frari ...
Leggi Tutto
VACCA
Mauro Brusa
– Famiglia di artisti che tra il XVII ed il XVIII secolo caratterizzò la scena artistica piemontese distinguendosi in diversi campi: pittura, scenografia, litografia.
Il capostipite [...] si trovano nel duomo di Carmagnola, nella chiesa di S. Teresa e in quella dei 1817 circa per le nozze di CarloAlberto con Maria Teresa d’Asburgo Lorena, oggetti ammessi alla pubblica esposizione procurata dalla Società promotrice delle belle arti in ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] a S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto L. G. (Bologna, 1580-1654), in La scuola dei Carracci dall'Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Raffaello
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze il 13 maggio 1856 da Pasquale (v. la voce in questo Dizionario) e da Elisa Mangoni e fu battezzato il giorno seguente nel battistero.
Frequentò [...] monumento funebre del principe per la chiesa di S. Nicola a Nijini Taghil degli studi), l’equestre al re CarloAlberto di Savoia Carignano (fuso da la realizzazione del monumento sarebbe stata interrotta dalla rivoluzione d’Ottobre.
Il 26 gennaio ...
Leggi Tutto
ROBECCHI, Giuseppe
Michele Cattane
ROBECCHI, Giuseppe. – Nacque il 15 settembre 1805, da Giovanni Antonio e da Anna Maria (o Marianna) Ferrario, a Gambolò, Comune della Lomellina compreso dal 1800 nel [...] tanto i vertici militari quanto la Chiesa di aver abbandonato CarloAlberto (Due parole intorno..., 1849): il legislatura, fu candidato per il collegio di Garlasco: sconfitto dall’ingegner Epifanio Fagnani, gli poté subentrare nella suppletiva del 15 ...
Leggi Tutto
CANELLI (Canellis, Cannellis, Cannelles), Bertrando da
Ingeborg Walter
Apparteneva con tutta probabilità alla nobile famiglia piemontese dei signori del consorzio di Canelli e di Calamandrana, che nel [...] 72).Dopo la sconfitta di Manfredi nel 1266, Alberto si rifugiò in Lombardia, ma Pietro d'Aragona, C. avviò le prime trattative con Carlo d'Angiò dopo l'intervento aragonese in che gli era stata concessa in feudo dallaChiesa, il C. si recò alla corte ...
Leggi Tutto