PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Gonzaga, commissionatogli dal re CarloAlberto, condotto con un’accorata Como, raffigurante le Muse che scendono dall’Olimpo a incoronare gli artisti, mentre di Madonna Laura sull’ingresso della chiesa di Avignone, commissionatogli da Giovan Battista ...
Leggi Tutto
GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] , Pinacoteca civica, dallachiesa di S. Maria Maddalena); la S. Maria Maddalena de' Pazzi con i ss. Alberto e Andrea Corsini 1853), a cura di F. Gozzi, Bologna 1983, p. 12 (per Carlo Maria) e ad indicem; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] un dono alla vedova di CarloAlberto, Maria Teresa di Toscana. Già nella basilica di S. Eustorgio in Milano dall'anno 1862 in avanti, Milano 1886, pp ; e nel 1883 risulta terminata la facciata della chiesa della Maddalena a Lodi (C. Agnelli, Lodi e ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
CarloAlberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] una delle sue novelle e come ripete più tardi il Della Chiesa. La G. continuò a intrattenere relazioni col mondo della cultura anche quando uscì, del tutto o solo parzialmente, dalla vita di Ludovico. Creò una sua piccola corte nel palazzo Carmagnola ...
Leggi Tutto
GARBIERI, Lorenzo
Ivana Corsetti
, Lorenzo Nacque a Bologna intorno al 1580 da Giulio Cesare e Cinzia Carlini.
Malvasia nella Felsina pittrice (p. 215) afferma che il G. morì nel 1654 all'età di settantaquattro [...] a S. Carlo Borromeo nella chiesa di S. chiesa di S. Colombano a Bologna, il quadro con la Madonna, il Bambino e i ss. Cecilia e Alberto L. G. (Bologna, 1580-1654), in La scuola dei Carracci dall'Accademia alla bottega di Ludovico, a cura di E. Negro - ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giuseppe
Caterina Olcese Spingardi
Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] Carlo Felice.
A partire dalla metà degli anni Trenta il G. fu attivissimo in Piemonte al servizio di CarloAlberto 4295 s.; Censimento del 1871, vol. 140/730/5/1; Ibid., Chiesa di S. Maria della Consolazione, Liber mortuorum…, 1866-1881, anno 1867, n ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] col Bambino e i ss. Bernardino, Carlo Borromeo, Rocco e Filippo Neri (proveniente dallachiesa di S. Maria delle Cappuccine, oggi conservata le tele passarono, per via ereditaria, dalla raccolta di casa Pozzuoli ad Alberto Pio di Savoia, i cui beni ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] pregadio della regina, divenuto di re CarloAlberto); più tardi (1736-37) destinato all’altar maggiore della chiesa di S. Filippo a Torino palio il 18 marzo 1780 a una lotteria, voluta dall’erede universale, il nipote Giuseppe Panto (Cifani - Monetti ...
Leggi Tutto
MAGNI, Pietro
Silvia Silvestri
Nacque il 21 ott. 1816 a Milano, dove compì la sua formazione artistica frequentando per un breve periodo l'Accademia di Brera e gli studi di P. Marchesi e A. Sangiorgio.
Furono [...] Saluto di CarloAlberto a Cibrario neoclassica in Lombardia (catal.), a cura di A. Ottino Della Chiesa, Como 1959, pp. 47 s., 158; E. Piceni 337; "Oh giornate del nostro riscatto(". Milano dalla Restaurazione alle Cinque Giornate (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
CACCIATORI
Hugh Honour
Famiglia di scultori originaria di Carrara. Lodovico (Luigi), vi nacque nel 1760 e ivi lavorò sino al 1810, anno in cui si recò a Milano per eseguire sculture ornamentali all'Arco [...] numerose incisioni disegnate dallo stesso Benedetto). Questo lavoro continuò sotto il regno di CarloAlberto che nel di Ovada, costruita tra il 1772 e il 1780. Per la chiesa genovese di S. Silvestro eseguì, sopra la porta di accesso al monastero ...
Leggi Tutto