CAPRIS, Gaspare
Angela Dillon Bussi
Nacque quasi certamente nell'ultimo ventennio del sec. XV, da Stefano e da Ginevra (o Valenza) Balbiano, secondo alcuni a Torino; ma più probabilmente a Vercelli, [...] nei rapporti tra il pontefice e Carlo II, in seguito al rifiuto opposto governatore di Vercelli Alberto Bobba (la cui lealtà fu lodata dallo stesso C. in 'intimazione di indebiti oneri ai sudditi della Chiesa. Recatosi a Vercelli, dove avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
CORSINI, Pietro
Jacques Chiffoleau
Nacque con tutta probabilità a Firenze nei primi decenni del XIV secolo, da Tommaso di Duccio. Dopo aver compiuto solidi studi giuridici, tradizionali nella sua famiglia [...] svolgere funzioni di mediatore tra il re d'Ungheria e l'imperatore Carlo IV (che lo gratificò di una pensione annua di 1.000 fiorini dalle bibbie, dalle raccolte di lettere, dai sermonari, dai testi dei Padri della Chiesa, di s. Tommaso e di Alberto ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] maestri gli abati Gioachino Avenasi e Alberto Fortis. A sedici anni entrò nella anche il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Carlo.
Di fronte alle dottrine una gran città, ed or da un lato, or dall'altro acqua porge a qualche uso, e non veduto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] dava alla luce i figli Carlo Maria, Matteo e Antonio ( Alberto di Francesco, per il quale eseguì il trittico raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Gerolamo e Francesco, un tempo, ma non è certo se dall'origine, nella sacrestia della chiesa ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] di Pirro Ligorio, che dall’11 gennaio 1558 beneficiò di di un contratto con cui Giovanni Alberto Galvani, architetto del cardinale Ippolito progetti, non eseguiti, per la chiesa e il convento dei Ss. Domenico . Per l’arciduca Carlo II, fratello dell’ ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Comazzo (Comacio)
Giuliano Milani
Nacque verosimilmente a Bologna intorno al 1240 da Gerardo di Alberto Gallo. Fratello di Antonio, fu sicuramente padre di Lambertino o Bittino, Gerarduccio, [...] le vie di comunicazione padane e dall'insediamento della famiglia nella zona situata crociata condotta da Carlo d'Angiò contro di Bologna un podestà fedele alla Chiesa romana, ma imparziale: il G contro il piacentino Alberto Fontana, podestà di ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Alberto
Gianluca Zanelli
PIAZZA, Alberto (Albertino). – Figlio di Gian Giacomo e fratello minore di Martino (v. voce in questo Dizionario), nacque, presumibilmente a Lodi, intorno al 1490.
Tale [...] Bovo a Lodi, avviata in precedenza dallo zio Alberto (Marubbi, in I Piazza, 1989, di S. Maria Immacolata a Rivolta, in La chiesa dell’Immacolata. Tracce di Leonardo a Rivolta d’Adda metodi d’arte e critica per Gianni Carlo Sciolla, I, Napoli 2012, pp. ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico
Luciano Malusa
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci.
In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale [...] Valeriano Cardella, Carlo Passaglia, Clemente . Bonaventura, s. Alberto Magno, ma anche schiavo di nessuno» .
Rientrato in Italia dall’esilio neerlandese nel 1887, Palmieri non insegnò sua azione di favore alla Chiesa (Tractatus de Romano Pontifice, ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] del fascismo di Alberto De Stefani, Malaparte o a L'Impero di Mario Carli ed Emilio Settimelli). S'intende, praticò anch essere attestata a suo giudizio dalla loro capacità di resistere " che lo accomunerebbe alla Chiesa e che lo avrebbe condotto ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Jacopo
Enrico Basso
Figlio di Guglielmo di Enrico (console del Comune nel 1207), nacque presumibilmente all'inizio del secolo XIII e appartenne al ramo della potente famiglia di parte guelfa, [...] del Comune di Genova al partito della Chiesa dopo il rifiuto di prestare atto di a trattare una convenzione con Carlo d'Angiò, conte di di potere già detenute dalla sua famiglia fuori della gestione dei suoi affari, Alberto di Rotofredo da Piacenza, ...
Leggi Tutto