La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] modo l’influenza della Chiesa, in cui da dalle pp. 34-75).
Negli anni Sessanta si affaccia sulla scena uno degli esponenti più caratteristici dell’espressionismo, il lombardo Carlo Dossi, con L’altrieri (1ª ed. 1868, 2ª ed. 1881) e Vita di Alberto ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] cugino Pandolfo, con Alberto Pio da. Carpi dei Gonzaga e torna a incontrarsi con Carlo V. L'occasione dei divertimenti carnevaleschi, espressa volontà, nella chiesa dei frati di sorta d'evasione e di fuga dalla realtà, un gioco, un divertimento che ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] di momenti capitali della storia della Chiesa, come l'epoca di san Gregorio dalla politica di rigido accentramento del precedente ministro, Carlo d.; Lettere di M. A. ad Agostino Depretis e ad Alberto Guglielmotti, in Riv. di Roma, XII (1908), pp. ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] benefici su tre chiese riminesi che ritratto edificante del sovrano che Carlo Emanuele III farà trascrivere ad probabili aggiunte di Gian Alberto Albicante per i tipi G. Macchia, F. B. a quattro secoli dalla morte, in Pan, III(agosto 1935), pp. 560 ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] alla biografia di Carlo De Rosmini apparsa 1445 al frate Alberto da Sarteano, II,ibid. 194, pp. 187 s.; G. Dalla Santa, Di un patrizio mercante veneziano del Quattrocento e di Pio II, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXXIII(1979), pp. 461-465; ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] Modena a Guido Rangoni, quella di Reggio ad Alberto Pio, con obbligo per il G. di II Sforza, e dall'altra prometteva alla Chiesa il recupero di Reggio Orange Filiberto di Chalon, messo a sua disposizione da Carlo V. Il 14 settembre l'Orange mise il ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] autori come Carlo Levi, Eugenio Montale, Alberto Moravia, Leonardo maggio 2004. Dopo i funerali nella chiesa di S. Stefano, le sue spoglie entrati in una lunga fase implicita, interrotta solo dall’edizione del Decameron in due volumi nel 1950-51 ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] dott. Gio. Girolamo Carli sanese intorno a in F. Marcheselli,Pitture delle chiese di Rimino, Rimini 1754, affini; Id., Carteggio inedito di Alberto Haller con G. B. ( Appunti per una storia intorno ai Foraminiferi dall'antichità al sec. XVIII, in ...
Leggi Tutto
CAPECE MINUTOLO, Antonio, principe di Canosa
Alberto Postigliola
Nato a Napoli il 5 marzo 1768, primogenito del principe di Canosa Fabrizio e di Rosalia di Sangro dei principi di San Severo, compì i [...] il mandato con cui il C. veniva esonerato dalla carica di ministro di Polizia. Tuttavia il favore a. 3, 1-3).
La corte napoletana chiese al C. di non pubblicarla senza il . Cercò appoggi a Roma e presso Carlo Felice, sperò in Polignac, pensò che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Francesco De Sanctis
Gennaro Maria Barbuto
La biografia politica e culturale di Francesco De Sanctis si staglia con la sua esemplarità sullo sfondo delle speranze e delle angosce, dei conseguimenti [...]
A diciotto anni, alla morte dello zio Carlo, ne ereditò la scuola e da quel nuovo. E Machiavelli e Leon Battista Alberti erano stati, nella prospettiva del sconfessato dallo stesso papato. Peraltro, sulla questione dei rapporti fra Stato e Chiesa, ...
Leggi Tutto