LAPINI, Frosino (Eufrosino, Eufrosio)
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Firenze da Francesco intorno al 1520; fu sacerdote ed esercitò la professione di precettore (tra i suoi allievi vi furono Giorgio [...] di un opuscolo attribuito ad Alberto Magno (Opera spirituale… intitolata Paradiso raccolte dallo Smarrito Accademico della Crusca [Carlo Dati], morì a Firenze il 30 nov. 1571 e fu sepolto nella chiesa di S. Iacopo sopr'Arno.
Fonti e Bibl.: Arch. di ...
Leggi Tutto
ENRICO da Isernia (Henricus de Isernia)
Hans Martin Schaller
Fu maestro di retorica e dettatore presso le corti di Federico di Wettin a Meissen nel 1269-70 e di re Ottocaro II Přzemysl di Boemia a Praga [...] lunghi sforzi.
La vittoria di Carlo d'Angiò del 1266 riportò figlio del langravio Alberto di Turingia e altro della Cancelleria regia, presso la chiesa collegiata, una scuola, dove insegnò secondo gruppo è costituito dalle lettere private di Enrico ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] famiglia, nella chiesa di S. , Notarile, not. Alberto Argelata, 15 ottobre 1488 M.L. Doglio, Roma 1978, p. 44; F. Dalla Tuata, Istoria di Bologna, a cura di B. Fortunato di Clemente VII per la coronazione di Carlo V imperatore, Bologna 1842, pp. 76 ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] chiese di eliminare la norma che impediva il passaggio dalla , Milano 1964, ad ind.; G.P. Lucini, L'ora topica di Carlo Dossi, a cura di T. Grandi, Milano 1973, pp. 18, 34 1985, ad ind.; E. Serra, Alberto Pisani Dossi diplomatico, Milano 1987, ad ind ...
Leggi Tutto
CLARIO, Giovan Battista
Luigi Firpo
Medico, verseggiatore latino, filosofo dilettante, nacque, probabilmente a Udine, intorno al 1570. Nei verbali del S. Uffizio vien detto costantemente "de Utino", [...] ; là ebbe occasione di farsi apprezzare dall'arciduca Carlo d'Asburgo, che lo volle con del Campanella, egli vi si piegò, nella chiesa della Minerva, il 16 maggio del 1595.
Sarnano, del commissario fra' Alberto Tragagliola, del consultore Agapito de ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] maestri gli abati Gioachino Avenasi e Alberto Fortis. A sedici anni entrò nella anche il ministero sacerdotale nella chiesa di S. Carlo.
Di fronte alle dottrine una gran città, ed or da un lato, or dall'altro acqua porge a qualche uso, e non veduto ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] leggi razziali del 1938 interdissero Momigliano dall’incarico accademico, anche Pampaloni si che sposò nel 1946 a Milano nella chiesa di S. Ambrogio. Svolse l’attività Carlo Emilio Gadda, Mario Soldati, Rocco Scotellaro, Giorgio Bassani, Alberto ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] altri astronomi fiorentini nel duomo e nella chiesa di S. Marco. Ancora, nella quale trovò che aveva il medesimo ascendente di Carlo V, e di predirgli l'arrivo di una quella illustrata da Alberto Magno e quella rappresentata dall'autore anonimo del ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] lingua morta, perché cessata dall'uso vivo popolare; la 1861; Il cristianesimo e la chiesa evangelica, Trapani 1861; Versi e 1923;A. Scalisi, A. B. C. (conferenza), Trapani 1926;E. Di Carlo, NiccolòTommaseo e A. B. C., Roma 1932;B. Corso, A. B. ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] della Chiesa, dei pontefici e dei prelati; i quali brani sono peraltro sistematicamente espunti dalla traduzione, ab. M. Cesarotti, F. Testa, dott. A. Catellacci, ab. G. Dalla Piazza, Biagio Barone de' Ghetaldi), Venezia 1864. F. De Sanctis, infine, ...
Leggi Tutto