PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] segretario personale del papa, Carlo Confalonieri, che Pio XI avrebbe settembre un inconsueto colloquio con il giornalista Alberto Cavallari che fu pubblicato sul Corriere del concilio con l’eliminazione dalla memoria della Chiesa di Roma e di quella ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] Alberto, Cardinale e Leoncino - lo spazio ottenuto dalla famiglia nella vita comunale fu radicalmente posto in discussione dalla novembre col paciere papale Carlo di Valois, in , pp. 208 s.; A. Sarubbi, Chiesa e Stato comunale nel pensiero di R. ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] del quale il cardinale nipote Carlo Borromeo scrive, il 23 rappresentante veneto Alberto Badoer, Chiesa non più prelati di potente famiglia romana e palesemente sostenuti dalle grandi corti o espressione d'una sola, bensì personalità dalla ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] consacrazione a Reims Carlo V fu raggiunto dalla notizia della vittoria dalle mire del duca Rodolfo, vanificando i progetti matrimoniali del duca Alberto Kunstgeschichte", 54, 1991, pp. 20-32; Storia della Chiesa, a cura di A. Fliche-V. Martin, XI, ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] una rapida visita alla sua Chiesa, a Murano per poi Venezia Alberto Bolognetti riesce che "mi pare molto differente dall'opinione", buona, "ch'io havea 227; E. La Rosa, Origini del culto di s. Carlo Borromeo a Venezia, tesi di laurea, fac. di lett. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] anni tra l’arciduca Alberto d’Austria e le in Spagna e a Roma Antonio Manuel N’Funta. Ostacolato dalla corte di Madrid, giunse a Roma all’inizio del 1608 Carlo Borromeo (1° novembre 1610); presentati come esponenti della nuova vitalità della Chiesa ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] due anni prima erano stati duramente perseguitati dall'inquisitore Alberto Cattaneo. In questo caso, il suo Massimiliano il ruolo tradizionalmente svolto dall'Impero a difesa della Chiesa, e chiedeva il suo aiuto contro Carlo VIII, che aveva lasciato ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] Pole furono incaricati di compilare un breve d'ammonimento a Carlo V con il quale Paolo III protestava contro le provato dall'età e dalle malattie, visse fino al 21 settembre. Volle essere sepolto di notte e "senza pompa" nella chiesa dei ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] quale l'elezione, compiuta dalla lega cattolica, del cardinale di Borbone col titolo di Carlo X faceva da ben ritrovata concordia nell'ortodossia e nell'ossequio alle direttive della Chiesa avrebbe consentito alla Francia di ottenere da Dio il dono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] , nominò il domenicano Alberto Pasquali teologo addetto alla entrate nello Stato della Chiesa le truppe di Carlo V e minacciata la sua famiglia, Roma 1960; L. Bonazzi, Storia di Perugia dalle origini al 1860, II, a cura di G. Innamorati, ...
Leggi Tutto