Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da Dominici era indirizzata a Bartolomea degli Alberti, moglie dell’esiliato Antonio, benefattore dell clausura venne però considerata dallaChiesa una norma non più importanza dell’istituto fu per primo Carlo Borromeo, che introdusse la Compagnia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dalla politica scolastica del Regno di Piemonte e di Sardegna. In quest’ottica merita, intanto, rilevare che l’art. 1 dello Statuto concesso nel 1848 da CarloAlberto insegnamento confessionale facoltativo dipendente dallaChiesa, fosse istituito un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] da Alberti e da Machiavelli e interpretata dallaChiesa dei Della Rovere, dei Medici e dei Farnese, una Chiesa pontificio. Riparato a Ginevra, fu rapito da agenti di Carlo Emanuele III il 24 marzo 1736 e consegnato all’inquisizione piemontese ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1848, quando, con le «lettere patenti» del re CarloAlberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane più questa cultura dall’angolo visuale proprio di una piccola Chiesa della diaspora protestante del Sud Europa. Uomini come Alberto Revel ( ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] CarloAlberto non era certo una concessione dovuta alla magnanimità del re quanto piuttosto alle pressioni esercitate dalle p. 308.
27 Il settimanale evangelico «Conscientia», edito dallaChiesa battista di Roma a partire dal 1922 (sarà soppresso dal ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] secondo la capacità di ciascuno, e colle norme provvidentissime ordinatene dallaChiesa»53. Curci, però, non si nasconde che «il affidato la gestione della Libreria evangelica aperta a Torino, in via CarloAlberto, nel 1853, cfr. C. Papini, G. Tourn, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] civile.
Sulle posizioni pubbliche assunte dallaChiesa cattolica durante i 55 giorni del vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi in ostaggio al emerso grazie all’inchiesta del giudice Carlo Mastelloni. Per fonti di parte ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] iniziative. Quanto attuato dallaChiesa milanese nei primi Piamonte, coadiuvato da don Alberto Cucito e don Angelo Bortoluzzi di lui v. il recente profilo offerto in P. Trionfini, Carlo Carretto. Il cammino di un ‘innamorato di Dio’, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] la pretesa di una fisica successione apostolica, ininterrotta, dallaChiesa delle origini fino al presente, di un nucleo nel quale il cattolicesimo era dichiarato religione di Stato, CarloAlberto concesse però i diritti civili ai suoi sudditi valdesi ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] appena tollerata dallaChiesa e rispondeva essenzialmente 230). L'inventario degli oggetti appartenuti a Carlo il Temerario, duca di Borgogna (1433 Chiaravalle (Sermones super Cantica Canticorum, VIII, 5), Alberto Magno (m. nel 1280; De adhaerendo Deo ...
Leggi Tutto