De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Chiesa, una Chiesa con impero e una Chiesa senza impero12.
Con opportuni adattamenti, i tre schemi saranno utilizzati dallaChiesa riacquistati. La lettera di monsignor Alberto Di Jorio, succeduto a monsignor Carlo Cremonesi alla presidenza dello Ior, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] l’iniziativa dell’organizzazione degli studi storici: nel 1833 CarloAlberto istituì a Torino un organismo nuovo, la Deputazione per religiosa, che si staccarono nell’età della Riforma dallaChiesa di Roma, senza tuttavia inserirsi in nessuna delle ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] o nello stesso Carlo Magno. Altri storici divenuto illegittimo e a riceverlo poi dallaChiesa per così dire in feudo. La (databile all’inizio del 1246) cfr. Das Brief- und Memorialbuch des Albert Behaim, hrsg. von T. Frenz, P. Herde, München 2000, in ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] Carlo non volle neppure riceverli, finendo invece per accettare la mediazione inglese per una tregua. Più tardi il Caetani, da papa, gli rimprovererà questo passo, troppo affrettato e non autorizzato dallaChiesa continuò a chiamare Alberto "duca d' ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] mesi gli editti di emancipazione emanati da CarloAlberto il 17 febbraio 1848 per i valdesi e dall’indirizzo promosso nel 1862 da Carlo Passaglia, in cui si chiedeva al pontefice di consentire che Roma diventasse capitale d’Italia e che la Chiesa ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della monarchia e la crisi dello Stato fu riempito dallaChiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo a una parte dei propri poteri, come aveva fatto CarloAlberto nel 1848. Questi, infatti, concesse una costituzione che ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1848, quando, con le «lettere patenti» del re CarloAlberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane più questa cultura dall’angolo visuale proprio di una piccola Chiesa della diaspora protestante del Sud Europa. Uomini come Alberto Revel ( ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] civile.
Sulle posizioni pubbliche assunte dallaChiesa cattolica durante i 55 giorni del vescovi Clemente Riva, Luigi Bettazzi e Alberto Ablondi, di offrirsi in ostaggio al emerso grazie all’inchiesta del giudice Carlo Mastelloni. Per fonti di parte ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] che, come Enrico il Leone e Alberto l'Orso, avevano indicato alla Germania centro della scena era quello della parte avuta dallaChiesa di Roma nel difendere o meno la ' castelli nel Regno di Sicilia sotto Federico II e Carlo I d'Angiò, a cura di F. ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] Carlo Giovanardi (successivamente confluito con i suoi Popolari liberali nel Popolo della Libertà) e da Giancarlo Rotondi (anch’egli fuoriuscito dall politico autonomo dallaChiesa e dai Martinazzoli, Gerardo Bianco, Alberto Monticone, Lino Duilio ...
Leggi Tutto