La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] della monarchia e la crisi dello Stato fu riempito dallaChiesa, la quale divenne riferimento sempre più importante non solo a una parte dei propri poteri, come aveva fatto CarloAlberto nel 1848. Questi, infatti, concesse una costituzione che ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] da Dominici era indirizzata a Bartolomea degli Alberti, moglie dell’esiliato Antonio, benefattore dell clausura venne però considerata dallaChiesa una norma non più importanza dell’istituto fu per primo Carlo Borromeo, che introdusse la Compagnia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] dalla politica scolastica del Regno di Piemonte e di Sardegna. In quest’ottica merita, intanto, rilevare che l’art. 1 dello Statuto concesso nel 1848 da CarloAlberto insegnamento confessionale facoltativo dipendente dallaChiesa, fosse istituito un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 1848, quando, con le «lettere patenti» del re CarloAlberto del 17 febbraio 1848, i valdesi, e poche settimane più questa cultura dall’angolo visuale proprio di una piccola Chiesa della diaspora protestante del Sud Europa. Uomini come Alberto Revel ( ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] CarloAlberto non era certo una concessione dovuta alla magnanimità del re quanto piuttosto alle pressioni esercitate dalle p. 308.
27 Il settimanale evangelico «Conscientia», edito dallaChiesa battista di Roma a partire dal 1922 (sarà soppresso dal ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] alle riunioni organizzate altrove fu vietata ai sudditi dello Stato della Chiesa. Soltanto con l’elezione di Pio IX e l’avvio di Carlo Erba. Dall’istituzione elettrotecnica milanese uscirono sia tecnologi di vaglia, come Giuseppe Sartori, Alberto Dina ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] iniziative. Quanto attuato dallaChiesa milanese nei primi Piamonte, coadiuvato da don Alberto Cucito e don Angelo Bortoluzzi di lui v. il recente profilo offerto in P. Trionfini, Carlo Carretto. Il cammino di un ‘innamorato di Dio’, Roma 2010. ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] , a Milano, il cardinal Andrea Carlo Ferrari, dà vita all’esperienza dei diplomazia del soccorso», come ha scritto Alberto Monticone, avente per centro il Vaticano devono conformarsi le attività promosse dallaChiesa e soprattutto ribadisce che il ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] è a Gennaro Avolio, Carlo De Cardona, Giuseppe Traina, –, esso dovrà accettare e ricevere la religione dallaChiesa, che è la rappresentanza di Dio sulla terra e nel Novecento, Milano 1986.
46 M. Alberti, Le Sanzioni: l’Europa contro se stessa, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] nel novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, CarloAlberto e Leopoldo II per la formazione di una lega doganale Carlo Maria Curci tra la cultura dell’immobilismo e la cultura della storicità, Roma 1986.
37 A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia dalla ...
Leggi Tutto