CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] 'arciduca Alberto e modo, confuso coi quasi coevo Carlo Contarini di Battista la cui esistenza maggio venendo sepolto nella chiesa dei minori riformati di . provv. da Terra e da Mar, filza 351, dalla lett. del 26 ag. 1632; Ibid., Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] ) con una nuova tregua con il duca Carlo di Borbone per le ricorrenti liti in merito il suo cuore fu deposto nella locale chiesa dei celestini, fondata da Amedeo VII, dalla città di Berna e non più sostenuti (10 giugno 1450) dal duca d'Austria Alberto ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] e formali dalla tradizione occidentale celebrati solenni funerali nella chiesa cattolica di S. Caterina (n. 1773); dei due figli, Alberto (1801-1863) fuarchitetto, autore di (coreografie di C. Didelot, 1815); Carlo e Rosalba (Karlos i Rozalba, 1817); ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] più solido fondamento alla sua preparazione, iniziando dalle basi, dalla grammatica di B. Puoti, e passando prima della calata di Carlo VIII, compresi rispettivamente marginale, della storia dello Stato della Chiesa, ciò che non poteva allora spiacere ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] dalla coperta di lana". Nello stesso 1848, dopo essersi sposato a Milano nella chiesa Ritratto a cavallo per il conte Carlo Castelbarco, due quadretti rappresentanti cani, un e La guerra, acquerelli per Alberto Weill Schott. Nello stesso anno espose ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] funzionari che quello portò con sé dalla terraferma. Passata per di più erano stati dichiarati della Corona i beni della Chiesa e dei comuni; con il secondo essi , in Bibliogr. del Risorg. in onore di Alberto M. Ghisalberti, II, Firenze 1972, pp. 335 ...
Leggi Tutto
CIMA, Giovanni Battista, detto Cima da Conegliano
Luigi Menegazzi
Forse figlio di Pietro, "cimatore" di panni, nacque a Conegliano nel 1459 o '60: nel 1473 risulta tra le persone tenute a pagare le [...] chiesa teneva le sue riunioni la fraglia dei pittori. Ebbe due figli, Pietro e Riccardo, dalla prima moglie Corona, e tre figlie dalla pittore per nome Carlo", ma è 176 ss.; Id., C. da Conegliano and Alberto Pio, in Paragone, XXIX(1978), 341, ...
Leggi Tutto
FIASELLA, Domenico, detto il Sarzana
Piero Donati
Nacque a Sarzana (La Spezia), ove fu battezzato il 12 ag. 1589, da Giovanni e da Chiara Locatelli. Il padre (1564-1630), appartenente ad una famiglia [...] della Confraternita dei bombardieri della chiesa genovese di S. Marco al Carlo I Gonzaga Nevers duca di Mantova: delle cinque tele ricordate dalle fonti, la sola identificata è il S. Giuseppe avvisato dall 1634; G. A. Alberto, Il sole ligure nella ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Laura detta Parisina
Roberta Iotti
Figlia di Andrea detto Malatesta, signore di Cesena, e della seconda consorte di questo, Lucrezia di Francesco Ordelaffi, nacque a Cesena [...] un avvenire poco fortunato, e il maschio, AlbertoCarlo, nato il 24 maggio 1421, l'erede all'alba del 22 nel giardino della chiesa ferrarese di S. Francesco, in prossimità . Lo stesso D'Annunzio trasse spunto dalla vicenda per comporre nel 1912 la sua ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] era ricostituito ed era ai vertici della Chiesa.
Di lui e del Gasparri scriverà che sarebbe stato preparato dall'avv. Carlo Santucci, si erano concluse tentativo di mediazione tra Vaticano e Quirinale del re Alberto del Belgio (cfr. "diario" del C. in ...
Leggi Tutto