Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] parte del papa che incoronò Carlo Magno assoggettandolo alla Chiesa, e dall'interpretazione non solo teorica che era occupato soprattutto, a differenza di Rodolfo, d'Adolfo e d'Alberto che l'avevano trascurata per la Germania.[26] La rivincita che ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] delle prime riforme nello Stato della Chiesa e nel Granducato di Toscana, il e per sollecitare CarloAlberto a riprendere le Pisa 1926, e G. Talamo, I liberali e i moderati dalla Restaurazione all'Unità, in Bibliografia dell'età del Risorgimento, I ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, AlbertoCarlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, AlbertoCarlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] dopo la morte di Mussi, Pisani Dossi chiese un congedo per motivi familiari, che si tentativo di sganciare Crispi dalla corrente massonica e neutralizzare e Bibl.: Corbetta (Milano), Archivio privato CarloAlberto Pisani Dossi (faldoni I-V, minute ...
Leggi Tutto
CAPPELLETTI, Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel dicembre del 1802 da Gaetano ed Elisabetta Venturelli. Di famiglia di modeste condizioni, egli venne avviato alla carriera ecclesiastica e si dedicò [...] Pasqualigo-Sacchi anche l'opera maggiore del C., Le Chiese d'Italia dalla loro origine ai nostri giorni (Venezia 1844-1870), non ha retto all'usura del tempo. Dedicata a CarloAlberto, riprendeva il disegno dell'Italia sacra dell'Ughelli e ...
Leggi Tutto
BENEVELLO, Cesare Antonio Giuseppe Della Chiesa conte di
Narciso Nada
Nacque a Saluzzo il 13 nov. 1788 da Vincenzo Giuseppe dei conti di Cervignasco e di Benevello e da Filippa Solaro di Govone. Laureatosi [...] Torino, durante il regno di CarloAlberto egli continuò ad occuparsi soprattutto di , l'animatore ed il presidente dalla fondazione (1842) sino alla morte G. F. Baruffi, Notizia biografica del conte C. della Chiesa di B., in Ann. della R. Acc. di ...
Leggi Tutto
BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] , classicista romagnolo, passava "dalla scuola boreale degli ossianeschi alle Bibbia,da lui tradotti e dedicati a CarloAlberto. Celebrò poi i Savoia con l' arpa cristiana, traduzione degli inni liturgici della Chiesa.
Dopo l'unificazione il B. volle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] ’unione svedese-norvegese la Danimarca. Stesso disegno fu coltivato da Carlo XV (1859-72). Sotto il regno di Oscar II (1872 affreschi di un maestro Alberto, 1480 ca., in alcune chiese intorno al Lago Mälaren).
Dall’introduzione del protestantesimo ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] con Stiria e Carniola i figli Alberto e Rodolfo. Gli Asburgo approfittarono della in Europa e Carlo VI (1711-40), costretto dalla guerra di Successione J. Prandtauer (abbazia di Melk) e M. Steinl (chiese di Zwettl e di Dürnstein). G.R. Donner fu il ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] 1934, pp. 445-74, 515-46; R. Cessi e A. Alberti, Rialto: l'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934; L. di re Pipino, poi al tempo dell'imperatore Carlo, e fu suggellata con il patto di opere d'arte provenienti dallechiese e dai conventi soppressi ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
Carlo Dionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] amico di Alberto Pio, il Bologna di Clemente VII e Carlo V e per le feste dell Baldassini) e fu sepolto il 19 nella chiesa di S. Maria sopra Minerva. Ivi 41; G. G. Ferrero, Dante e i grammatici dalla prima metà del Cinquecento, in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto