MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] dalla situazione politica determinatasi a seguito della discesa del re di Francia Carlo armi che quello dei libri".
Alberto Pio non ebbe un diretto forte processo di riforme all'interno della Chiesa e legato ad alcuni patrizi veneziani che ...
Leggi Tutto
Pietro Giannone: Opere – Introduzione
Sergio Bertelli
Tre figure risaltano in modo particolare nel primo Settecento italiano. Uomini della stessa generazione, con non pochi punti di contatto tra loro. [...] serie di studi sui Vangeli e sulla Chiesa primitiva. La strada ad essi era stata data al Triregno da Carlo Emanuele di Savoia e dall'Inquisizione romana avesse davvero '33). Era il tempo in cui Alberto Radicati di Passerano pubblicava il suo Nazarenus ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] fu medico del futuro Carlo V nonché del cardinale coll'ausifio di Tacito, dall'altro si presentano già ove ebbe sepoltura nella chiesa di S. Martino, nella III, Firenze 1853, p. 317; Lettere... di Alberto... ed Emilio Cavriani 1568-1579, a cura di W. ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] il ruolo di segretario di Carlo Gonzaga; il G. gli 1463 il G. tradusse un frammento dalla Storia romana di Cassio Dione, il per la morte del padre Alberto, e dell'agosto 1478 1503.
L'allievo Niccolò Panizzato chiese (proprio come aveva fatto Carbone ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Carlo de'
Antonio Daniele
Nacque a Padova, secondogenito di cinque fratelli, il 9 ott. 1618 da Antonio Maria, di antica e nobile famiglia, e da Nicolosa Mussato, in contrada S. Bartolomeo, [...] testimonia una satira ad Alberto Marcucci - contenuta, onoranze funebri nella chiesa degli Eremitani e 803; II, pp. 1-58, dedicate dall'editore all'imperatore Leopoldo I).
La prima 1832, I, pp. 358-367; L. De Carlo, Notizie e studi sopra C. de' D. ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] compare con Alberto e Ranieri il Comune di Pisa è Carlo d'Angiò. Nel medesimo anno dic. 1307 e fu sepolta nella chiesa di S. Romano insieme con la pp. 40, 43 s.; Le consulte della Repubblica fiorentina dall'anno 1280 al 1298, a cura di A. Gherardi, ...
Leggi Tutto
PENNA, Alessandro
Roberto Deidier
PENNA, Alessandro (Sandro). – Primogenito di Armando, commerciante, e di Angela Antonione Satta originaria di Cori, nel Lazio, nacque a Perugia il 12 giugno 1906.
Il [...] le vacanze estive, dalla madre e dalla sorella a Porto San narrativa di quegli anni: Alberto Moravia, Giovanni Comisso, Palazzeschi, Marino Moretti, Carlo Betocchi, Cesare Pavese dell’editore Longanesi, Comisso chiese e ottenne di poter pubblicare ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Galeotto
Roberto Ricciardi
Nacque poco prima del 1455 dal marchese Teodoro, signore di Millesimo e consigliere dei Paleologhi di Monferrato, e dalla genovese Brigida Adorno, in una località [...] ai lavori di abbellimento e restauro della chiesa di S. Maria in Piazza e di Alberto (Arch. di Stato di Torino, Duc. di Monferrato Feudo di Roccavignale, mazzo 59), e l'atto fu successivamente ratificato, il 18 ott. 1528, dallo stesso Carlo ...
Leggi Tutto
DIETAIUTI, Cepperello
Francesca Luzzati Laganà
Nacque a Prato, probabilmente nella prima metà del sec. XIII, da ser Dietaiuti di Guido.
La sua famiglia, originaria dalle ville fra loro contigue di Fabio [...] un maestro Alberto ed i tre Musciatto venne in Italia con Carlo di Valois, Prato gli da ser Gualtiero di Arrigo nella chiesa di S. Francesco. La s. e passim; G. Sivieri, Il Comune di Prato dalla fine del Duecento alla metà del Trecento, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
LANDI, Giulio
Paola Cosentino
Nacque a Piacenza il 30 maggio 1498 da Federico, conte di Bardi, di antica e illustre famiglia della nobiltà locale, e da Caterina Pallavicini. Un'errata tradizione biografica [...] alcune lettere di quest'ultimo e dalla presenza del L. fra gli del L. (tra i dedicatari Carlo V, Margherita d'Asburgo, letterato piacentino Alberto Bissa; . morì il 27 apr. 1579 e fu sepolto nella chiesa di S. Fiorano a Lodi.
La formaggiata di Sere ...
Leggi Tutto