Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] ricordato fra tutti il consigliere artistico diAlberto V diBaviera, il medico fiammingo Samuel Quiccheberg, autore di un progetto per un museo ideale che diventa ipotesi di lavoro e modello per altri dopo di lui: Inscriptiones vel tituli theatri ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] legazione di Monaco diBaviera. A metà dicembre dello stesso anno fu trasferito alla sede di Vienna Miscell. di studi storici in onore di A. Manno, Torino 1912, pp. 223-234; M. degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto CarloAlberto…,I- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] a Monaco, per entrare al servizio del duca Alberto V diBaviera, come tenore della cappella ducale, e nel re di Francia tentano a più riprese di averlo presso di sé come maestro di cappella. Lasso sembra tentato dall’offerta diCarlo IX di Francia ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Sforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da Galeazzo Maria Sforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] con Alberto II diBaviera. All'inizio del 1485 il re d'Ungheria, Mattia Corvino, chiese la mano di B. , ibid. 1923, p. 171; P. Negri,Milano,Ferrara e Impero durante l'impresa diCarlo VIII in Italia, in Arch. stor. lombardo, XLIV (1917), pp. 424-428, ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio
Paolo Alberto Rismondo
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio e da Smeralda Migliorati (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del [...] Marazzoli, cfr. Morelli, 2007); la ‘lettera di raccomandazione’ al principe elettore diBaviera, fatta redigere dal granduca di Toscana (Archivio di Stato di Firenze, Misc. Medicea, filza 103 ins. 43 (Germania/Baviera), c. 18, 11 maggio 1642).
Un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
[1]
Nel basso Medioevo, l’Impero germanico è il più prestigioso dei regni. Con [...] regni di Germania e di Borgogna sono affidati a reggenti: all’arcivescovo di Colonia prima, e successivamente a Luigi diBaviera. elezione di un anti-re, Carlo IV di Lussemburgo il quale, alla morte di Ludovico, viene eletto imperatore. Anche Carlo ...
Leggi Tutto
BIANCARDI, Sebastiano (Bastiano; pseud. Domenico Lalli)
**
Nacque a Napoli il 27 marzo 1679 da Michele e Caterina Amendola, ma a undici mesi fu adottato da F. Caracciolo, secondogenito del duca di Martina, [...] ; e L'Epaminonda. Dramma per musica... Per comando dell'Altezza Serenissima Elettorale diCarloAlberto duca dell'Alta e Bassa Baviera..., s.l. né d. (ma 1727).
In virtù di questa esuberante produzione, pare che la casa veneziana del B. divenisse in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Germania versa nel caos politico per le contrapposizioni tra principi e città, mentre [...] di principi organizzata da Alberto Achille Hohenzollern. Il conflitto scoppia nel 1449 con Norimberga per lo sfruttamento didiBaviera in seguito all’estinzione del ramo dei Baviera Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia diCarlo il Temerario che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XIV e XV secolo gli imperatori sono retrocessi al ruolo di semplici governanti della [...] del figlio Massimiliano con Maria di Borgogna, figlia diCarlo il Temerario e sua erede Baviera e la Svizzera. Alla morte di Federico nel 1493, Massimiliano assume il titolo di con l’appoggio di un altro riformatore, Albertodi Magonza. Il Reichstag ...
Leggi Tutto
SIDOTI, Anna Rita.
Claudio Mancuso
– Nacque a Gioiosa Marea, in provincia di Messina, il 25 luglio 1969, da Rosario e da Rosaria Cafarelli, ultima di cinque figlie.
Sposata con Pietro Strino, medico [...] Alberto. Avviata inizialmente alle gare di velocità e successivamente al mezzofondo, approdò infine alla marcia sotto la guida didi quell’anno l’ultima partecipazione ai campionati europei: a Monaco diBaviera ; Monte Carlo, International association ...
Leggi Tutto