Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] quattro tiratori di buon livello: Luigi Fiocchi, Gian Carlo Ferrari, Sante venne riammesso nel 1972 a Monaco diBaviera.
A Monaco il tipo di gara scelto fu il doppio FITA, risultati di rilievo sono numerosi; tra i più titolati Peyrot, Alberto Peracino ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] francese. Dopo i riconoscimenti del Baden e della cattolica Baviera del 1862, l’irriducibilità della Spagna fu superata ai già citati: Giuseppe Tornielli Brusati di Vergano e CarloAlberto Maffei di Boglio, altre due espressioni della diplomazia ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] su incarico del duca Alberto V diBaviera (al governo dal 1550 al 1579), dal figlio di Pietro, Filippo Apiano i suoi strumenti ebbero acquirenti autorevoli, tra cui l'imperatore Carlo V. Sembra che questa circostanza abbia salvato la vita al geografo ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] lo stesso consiglio dei dieci prima di fuggire e trovare la morte sul rogo a Monaco diBaviera (7).
Tra le paure naturali e rinnovamenti nell'autunno del Rinascimento a Venezia, a cura di Vittore Branca - Carlo Ossola, Firenze 1991, pp. 193-204.
4. ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] novembre 1847 di un accordo tra Pio IX, CarloAlberto e Leopoldo II per la formazione di una lega , La missione a Roma di Rosmini sullo sfondo delle relazioni diplomatiche con l’Austria e la Baviera, in Rosmini e Roma, a cura di L. Malusa, P. De ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] si optò per soluzioni di ripiego: in deroga al divieto tridentino di cumulo dei benefici, Ernesto diBaviera - amministratore, di costumi non irreprensibili, della diocesi di Frisinga - fu confermato vescovo di Hildesheim (1573), di Liegi (1581), e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] di Sardegna.
1837
• Il re di Sardegna, CarloAlberto, concede a due ingegneri francesi, François Reymondon (di Grenoble) e Hippolyte Gautier (di Lione), il permesso di Esposizione internazionale dell’elettricità di Monaco diBaviera, dove riscuote un ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] CarloAlberto Lodi nello skeet. Il trionfo di Scalzone, medaglia d'oro e nuovo record olimpico con 199 su 200, e la medaglia di bronzo di Coppa del Mondo di skeet e piattello-fossa. La finale di Monaco diBaviera, ultima tappa di una selezione lunga ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] III nel 739 e nel 740 a Carlo Martello, per reiterare le richieste d' soprattutto, a differenza di Rodolfo, d'Adolfo e d'Alberto che l'avevano bella conferenza tenuta da A. VALLONE a Monaco diBaviera il 15 maggio 1965, e pubblicata nel volume ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] generazione appartengono Cini Boeri (n. 1924), Carlo Aymonino (n. 1926), Gae Aulenti (n diBaviera e l’Art Museum (2007) ad Akron, Ohio.
Di straordinaria Los Angeles, Juan Navarro Baldeweg (n. 1939), Alberto Campo Baeza (n. 1946) e, soprattutto, ...
Leggi Tutto