FERRANDINI, Giovanni Battista
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Venezia in data incerta: alcune fonti indicano il 1707, altre il 1710, altre infine il 1715.
Ricevette, in età giovanissirna, i primi insegnamenti [...] era direttore Antonino Biffi. All'età di circa dieci anni si recò a Monaco diBaviera e nel 1722 entrò, in qualità di oboista, nella orchestra di corte, per passare forse nel 1723 al servizio dell'elettore CarloAlberto, sempre come oboista e con il ...
Leggi Tutto
CORNAZZANI (Carnazano, Carnazzano, Carnazanj, Comazzano, Cornacani, Cornazano, Cornazzano, Cormetzano, Cornezano, Coronatzano)
Piero Caraba
Famiglia di musicisti. Di Baldassarre ignoriamo il luogo della [...] fu Monaco, ove egli ricoprì l'incarico di "Leiter der Instrumentenstube", ovvero di direttore d'orchestra e di trombettista nella cappella del duca diBavieraAlberto V con una retribuzione annuale di centocinquanta fiorini: era una delle cariche più ...
Leggi Tutto
GOLISCIANI, Enrico
Franco Bruni
Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di C. Palumbo), Carlodi segreto di Susanna (Monaco diBavieradi Mark, opera perduta di Giacomo Setaccioli), in Muzikoloski Zbornik (Slovenia), XXI (1985), pp. 51-59; F. Bruni, The Maltese composers dr. Giuseppe Vella (1827-1912) and his sons Alberto ...
Leggi Tutto
GATTO (Gatti, Gattus), Simone (Simon, Simeone)
Rossella Pelagalli
Nato a Venezia tra il 1540 e il 1550 si dedicò giovanissimo allo studio della musica rivelando in breve tempo ottime qualità di trombonista [...] , si recò a Monaco alla corte diAlberto V, dove dal 1568 fu impegnato di M. Troiano Musica de' virtuosi della florida cappella dell'illustrissimo et eccellentissimo s. duca diBaviera dell'arciduca dell'Austria Interiore Carlo II d'Asburgo che fin ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] recò a Monaco dove entrò come violinista al servizio del duca Alberto V diBaviera. In quegli anni il B. compose l'opera che lo rese per sposarvi la cugina Maria, figlia diCarlo V. Accuratamente viene descritto l'arrivo di quello e del suo seguito a ...
Leggi Tutto
BALATRI, Filippo
Ada Zapperi
Nacque ad Alfea, vicino Pisa, da nobile famiglia nel 1676. All'età di quindici anni fu inviato dal suo sovrano, Cosimo III de' Medici, allo zar Pietro il Grande, il quale, [...] servizio di Violante Beatrice, sorella dell'elettore diBaviera, che lo condusse alla villa granducale di Lappeggi CarloAlberto con Maria Amalia d'Austria (17 ott. 1722); nel 1724 partecipava a uno spettacolo del teatro di corte.
Ancora per motivi di ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] possiede un Kyrie, Gloria e Credo (mss. A.1289-1290).
Peli fu infine attivo a Monaco diBaviera, alla corte del principe elettorale CarloAlberto. Vi giunse il 6 novembre 1734 con tre canterine italiane, tra cui una sua allieva, Cristina ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] svolse fra il teatro del Fondo e il teatro S. Carlo. Al Fondo interpretò: Otello di G. Rossini, 4 dic. 1816 (Jago), Le due delMessico di G. Spontini, inverno 1820 (Telasco), Adelaide diBavieradi L. Carlini, 12 gennaio 1821 (Godofredo), Atalia di S ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (n. Alessandria 1968). Diplomatosi in composizione, pianoforte, musica corale e direzione di coro presso il conservatorio alessandrino, sotto la guida diCarlo Mosso e Riccardo Piacentini, [...] Ha vinto numerosi concorsi internazionali - tra i quali quelli di Oslo e di Monaco diBaviera (1998), di Atene (1999), di Tallin (2003) - e ricevuto svariate commissioni da parte di festival e istituzioni internazionali. La sua attività compositiva ...
Leggi Tutto