Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] di Guelfo III, duca di Carinzia, del nipote Guelfo figlio di sua sorella Cunizza e diAlberto Azzo II, un ramo si trapiantò in Germania, insignito del ducato diBaviera nelle guerre scatenate dalle imprese diCarlo VIII, successero Alfonso I (1505 ...
Leggi Tutto
(fr. Liège; fiamm. Luik) Città del Belgio (190.102 ab. nel 2008), capoluogo della provincia omonima; è situata sulle rive della Mosa e del suo affluente Ourthe, che a sua volta riceve la Vesdre. Il nucleo [...] Carlo il Temerario, nel 16° sec., abbellita in stile rinascimentale tutto proprio, trasse nuova fonte di prosperità dall’industria estrattiva (carbone) e dalla fabbricazione delle armi; solo al principe-vescovo Massimiliano Enrico diBaviera riuscì ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1727 - m. 1777) dell'elettore CarloAlberto (Carlo VII imperatore) diBaviera e della principessa Maria Amalia di Asburgo, succedette al padre nel 1745 e pose termine, con il trattato di Füssen, [...] l'Accademia bavarese delle scienze, concesse ai protestanti libertà di culto a Monaco e soppresse nel 1773 i gesuiti in Baviera. Rimasto sterile il suo matrimonio con Maria Anna Sofia di Sassonia-Polonia, si estinse con lui il ramo regnante della ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] partigiani della Francia, capeggiati da Alberto Pio da Carpi e dal Giberti. C. VII si rivolse inoltre direttamente per lettera a Francesco I (10 aprile) e a Carlo V (14 aprile): al primo garantì il suo desiderio di conservarsi imparziale, al secondo ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] Spagna e in Baviera. Iniziative e modifiche in Spagna, al culto della Immacolata (a Carlo III, 5 sett. 1771). Elementi che configurano Amici e corrispondenti diAlberto Capobianco arcivescovo di Reggio Calabria (con Appendice di documenti inediti), ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Volfango Guglielmo di Neuburg e il conte Massimiliano diBaviera.
G. XV preferì Massimiliano diBaviera (che di S. Gregorio Magno (12 marzo) del 1622 nella basilica di S. Pietro. Nello stesso anno G. XV beatificò Albertodi Lauingen, detto Alberto ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] appiglio al rifiuto di re Carlo VII di Francia a di Magonza fece però sapere di non avere intenzione di presentarsi al papa né di sborsare un soldo, contando sull'intercessione diAlbertodi . Alleatosi a Ludovico diBaviera-Landshut e a Federico ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] salvare la diocesi di s. Ambrogio e s. Carlo "dall'inquinamento filosofico di una scuola che di Lisieux, Roberto Bellarmino (dichiarato dottore della Chiesa assieme ad Alberto 1935 - passando per quelli della Baviera (1924), Polonia (1926), Lituania ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] col principe ereditario Massimiliano diBaviera. L'ipotesi cadde perché il re diBaviera non acconsentì al secondo Toscana la libertà di stampa.
Forse indotto anche dall'esempio diCarloAlberto, che, pur cercando di non farsi travolgere dalle ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] diBaviera Guglielino IV di Wittelsbach, dalla figlia del duca di Cleves a Giulia d'Aragona. Ed era quest'ultima - figlia dell'ultimo re di ". Carlo V diAlberto III Pio..., Padova 1981, ad vocem; Storia d'Italia (Einaudi), Annali, IV, a cura di ...
Leggi Tutto