BERNABò SILORATA, Pietro
Giovanni Ponte
Nacque a Porto Maurizio il 10 apr. 1808, da Giuseppe Tommaso e da Maddalena dei conti di Lavagna. Studiò nel liceo di Genova, approfondì la sua preparazione letteraria [...] 1841 cominciò a pubblicare i libri poetici della Bibbia,da lui tradotti e dedicati a CarloAlberto. Celebrò poi i Savoia con l'Elogio storico del principe Eugenio di Savoia Carignano (Torino 1842), con l'Inno a S. Cristina (in Prose, s. 2, I, p. 179 ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Carlo Emanuele
**
Nato a Torino il 17 sett. 1764 da Roberto Girolamo e da Luigia di San Marzano, si laureò in legge e intraprese la carriera militare, divenendo nel 1782 ufficiale [...] 441-531, 535-542, 552-554 e passim; F. Lemmi, La politica estera diCarloAlberto nei suoi primi anni di regno, Firenze 1928, pp. 143, 207; N. Rodolico, CarloAlberto principe diCarignano, Firenze 1931, pp. 213-215, 303-305, 320 s., 353-356,377-381 ...
Leggi Tutto
ABRETTO (Abret, Albret, Alberetto, Alberto e Bret), Giovan Battista
Mercedes Ferrero Viale
Pittore, di origine fiamminga. Nacque presumibilmente tra il 1635 e il 1643 (la seconda data è forse più probabile). [...] collaborazione diCarlo Lanfranchi. Probabilmente quest'ultimo dipingeva le figure, mentre l'A. i paesaggi. Si tratta di 'Accademia di S. Luca di Torino. Tra il 1678 e il 1680 si trovano pagamenti della Tesoreria dei principi diCarignano per ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] di data più alta: una recensione alla prima rappresentazione del Mameli di R. Leoncavallo, andata in scena la sera precedente al teatro Carlo dal titolo Poeta suo malgrado tenuta al teatro Carignanodi Torino, incontrò Maria Luisa Spaziani (Volpe), ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Alberto Moravia, già assurto alla notorietà col romanzo d’esordio, Gli indifferenti (1929): in questi primi anni didi Medea (1970).
Nel 1965 pronunciò la conferenza Pro o contro la bomba atomica al teatro CarignanodiCarlo Vivaldi che, legatosi di ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] Calabria, Fernando Farulli, Alberto Gianquinto, Piero Guccione e i tre critici Antonio Del Guercio, Dario Micacchi e Duilio Morosini fondò a Roma il collettivo Il pro e il contro, di cui fecero parte inizialmente anche Carlo Aymonino e Elio Petri ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] di Savoia Carignano; Raffaele e Tobiolo, del 1865 e una Madonna della Pace eseguita nel 1859 dopo l'armistizio di Villafranca. Di e Ezzelino da Romano). Dopo la nascita del figlio Carlo, disturbi nervosi ne resero più discontinua l'attività, che ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] di Milano e a palazzo Carignano a Torino. Non approdò invece a Milano la «Mostra del manierismo piemontese e lombardo del Seicento», che portò, nel 1955, a Ivrea e ai Musei civici di Torino la compagine di pittori operanti tra san Carlo 1960 Alberto ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] (Torino, Palazzo Carignano, maggio-giugno Carla Accardi.
In quegli anni, la sua pittura si accostò ancora di più all’astrattismo neoconcretista, anche a seguito del secondo viaggio a Parigi nel 1951, durante il quale incontrò, tra gli altri, Alberto ...
Leggi Tutto
CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] sposò poi Maria Teresa Fortunato, originaria di Trani, dalla quale ebbe cinque figli: il C., primogenito, Alberto, Renato, Ugo, Bruno.
Con ), rappresentata al teatro Carignanodi Torino nel febbraio del 1920 con la compagnia di Luigi Carini e Olga ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...