FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] palazzi, uno a S. Donato, l'altro in Carignano. Investì subito l'ingente massa monetaria, che aveva ricavato Carlo, Federico, Luca, Alberto (che fu arcidiacono di Reims) e Brancaleone (non ricordato nel testamento) - e tre femmine: Alagia, sposa di ...
Leggi Tutto
D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] re di Sicilia Alberto Amedeo I di Savoia. Nel governo presieduto da V. Fardella marchese di Torrearsa maggio 1948; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi di palazzo Carignano, Roma 1960, p. 194; E. DiCarlo, V. D., in Voce cattolica, 17 dic. ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Vittorio Amedeo II, in onore di Maria Caterina d'Este (1656-1722), vedova del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano. Attaccato dai censori come autore di Rialp di Vilhena, ministro diCarlo VI, che lo fece assumere nella segreteria di ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] Alberto Mazzucato (storia ed estetica musicale; composizione dal 1851). Fra i lavori di questo periodo spicca l’opera Il sindaco Babbeo (libretto di Giorgio Giachetti; Milano, teatro di teatro Carignanodi Torino, Lina (revisione diCarlo D’Ormeville; ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] Amalia Guglielminetti e Carlo Chiaves. Ma fu di lettura della Società degli Autori, che fu rappresentata al teatro Carignanodi Torino il 12 novembre 1909 dalla compagnia di con Maria Jacobini, Dillo Lombardi e Alberto Nepoti; L’ammiraglia (Cines, 1914 ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Banca Zaccaria Pisa di Milano.
Il 26 giugno 1924 Paone sposò Italia Libera Beneduce, figlia diAlberto, alto dirigente statale di Roma. Dal 1964 diresse a Milano il Teatro Odeon; inoltre gestì per dieci anni il Carignanodi Torino e poi il Manzoni di ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Rita
Giovanna Di Fazio
Nacque a Bologna tra il 1810 e il 1815 dall'avvocato e patriota Giuseppe, fratello del compositore Vincenzo, e da una certa Claudia. Iniziò giovanissima a Bologna lo [...] nel Barbiere di Siviglia e nella Semiramide di Rossini.
Sempre nel 1839 fu al teatro Carignanodi Torino e del granduca, Firenze 1978, p. 136; Il teatro di S. Carlo. La cronologia 1737-1987, a cura di C. Marinelli Roscioni, Napoli 1987, ad ind.; Enc ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] schernita e Rembrandt). Alla Galleria civica d'arte moderna di Torino sono conservati, tra l'altro, i ritratti a olio su tavola diCarlo Emanuele III e del Principe Tommaso di Savoia Carignano (1873). Parte dei principî d'insegnamento del G. furono ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Carignano e Regio di Torino; nel 1842 passò al Carcano di del genero Carlo Lochis alle Crocette di Mozzo, nei pressi di Bergamo.
Fonti , Lettere di A. P. al nobile Alberto Emilio Finardi, in Atti dell’Ateneo di Scienze, Lettere ed Arti di Bergamo, ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Stanislao
Antonio Carrannante
Nacque a Torino il 17 sett. 1773, da famiglia poverissima.
Quando l'editore A. Bazzarini pubblicò a Venezia una sua commedia preceduta da alcuni cenni biografici [...] autore dell'anonimo articolo fosse in realtà Alberto Nota, che ricordava d'aver assistito, in scena a Torino (teatro Carignano, 30 maggio 1801) dalla comica , Milano 1911, pp. 139 ss.; P. Carli, Ancora di una lettera di U. Foscolo a S. M., in Italica, ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...