BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] noti esponenti della classe politica liberale piemontese chiesero a CarloAlbertodi dar vita alla Società per la fondazione degli asili offerta dalle assemblee dell'Italia centrale al principe diCarignano, il B. appoggiò la soluzione prospettata da ...
Leggi Tutto
ALFIERI DI SOSTEGNO, Cesare
**
Nato a Torino il 13 ag. 1799 dal marchese Carlo Emanuele e da Carlotta Melania Duchi, studiò in Francia, nel collegio di Belley, poi a Torino sotto la guida dell'insigne [...] fu nominato primo scudiero diCarloAlberto, principe diCarignano. Seguirono quindi per l'A. anni in cui visse quasi appartato dalla vita politica, dedito a studi di scienze sociali. Nel 1833, incaricato da CarloAlbertodi studiare con C. Balbo ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] il suo disagio, e poi la sua gioia di lasciare quella "livrea da gambero", provocando l'ira del Carignano ("le petit C. a fait 19 Jacobin et je l'ai mis á la porte": 31 dic. 1826): CarloAlberto avrebbe voluto anche le sue dimissioni dal grado ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] l'angoscia per gli amici, pesò certo e duramente sull'animo del C. la condotta diCarloAlberto, massime durante il semiesilio del Carignano a Firenze. Soprattutto per il sospetto che avesse consegnato agli Austriaci lettere del Confalonieri e d ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] La sua scelta di collaborare con l'esercito sardo, male accolta dai militari di professione e dallo stesso CarloAlberto, piacque ancor meno di governo, la Destra storica, che era stata chiamata a edificarlo. Il 18 apr. 1861 a palazzo Carignano, ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] pubblica per un decennio, con l'assunzione al trono diCarloAlberto il B. tornava alle responsabilità politiche in qualità di presidente della sezione di Finanze del rinnovato Consiglio di Stato (18 ag. 1831), che sembrava realizzare una costante ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ministri reazionari, e le impazienze dei giovani che erano giunti a sollecitare le confuse ambizioni dello stesso principe diCarignano, CarloAlberto, per una "guerra nazionale" contro l'Austria. Il B. doveva agire come moderatore, fra le opposte ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] incitando alla guerra il popolo, e dopo Novara e l'abdicazione diCarloAlberto proclamò: "La sfiducia nella causa nostra ci è sconosciuta" (27 Eugenio diCarignano, che il B. aveva voluto presidente del Consorzio, l'offerta di un milione di lire. ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] .; A. Bersano, Adelfi, federati e carbonari..., in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XLVI, 10 (1909-10), pp. 409-30; N. Rodolico, CarloAlberto principe diCarignano, I, Firenze 1913, pp. 64, 100, 106-109; G. Romano-Catania, Del risorgimento ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] articolo su Botta (La verità trovata e documentata sull'arresto e prigionia di C. Botta verso la fine del sec. XVIII, e le sue relazioni con CarloAlberto principe diCarignano,poi re di Sardegna. Documenti inediti, II [1876], pp. 95-146), con cui ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...