CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] negli anni seguenti, sotto la guida di Renzo Ulivieri e successivamente diCarlo Mazzone, può annoverare tra gli obiettivi di Garrincha e Didí, di Gerson e Nilton Santos, di Quarentinha, di Amarildo, di Carlos Alberto, di Jairzinho, di Manga, di ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] diSardegna Sir James Hudson. Nello statuto della Società delle regate si legge: "Questa società ha per iscopo di in coppia, questa volta, con Carlo Rolandi. Ci fu anche l vinto. A bordo del Victoria and Albert, la regina Vittoria, che assisteva alla ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] di 275 manoscritti di carattere tecnico diCarlo Ghega, il dono, per il tramite didi quello provvisorio di Venezia, poi ancora dell’Austriaco fino al 1866 […]», gli atti del governo del re diSardegnadi Venezia. 1797, a cura di Annibale Alberti- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] diSardegna e in seguito estesa al resto della penisola, con intenti di standardizzazione e di controllo di una realtà originariamente assai differenziata da un punto di la figura e l’opera diCarloAlberto al centro del processo risorgimentale. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] CarloAlberto concesse le libertà statutarie. Questi sodalizi, pur tra grandi difficoltà, ripresero a organizzare gare di 19), Sardegna (11), Friuli (10), Calabria (7), Molise e Basilicata (5). Il senatore Luigi Roux sostenne l'iniziativa di Magagnini ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] diCarlodi Valois. Marito di Caterina di Courtenay, imperatrice titolare di Costantinopoli, Carlodi Valois, col concorso di suo fratello Filippo il Bello, del re di 'Aragona, I, La Sardegna, Pisa 1981, pp 781-793.
59. ALBERTO Tenenti, Venezia e la ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] plebiscito di annessione al Regno diSardegna, si decide l’istituzione di un Capponi, Bettino Ricasoli e Carlo Matteucci. Ne era presidente persistenza nel «canone risorgimentale» cf. anche Alberto M. Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] nominato senatore del regno da CarloAlberto insieme al vescovo di Casale, Luigi Nazari di Calabiana). In tutti comunque nov. 1863 le sedi vescovili vacanti in Piemonte erano 7 nell’isola diSardegna 8. Per tutti gli altri stati d’Italia 28. I vescovi ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato Alberto contro la B. VIII infeudò a Giacomo II il regno diSardegna e di Corsica, in Attidel VI congr. internaz. di studi sardi, Cagliari 1957, pp. 91- ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] importanti e assai noti, da Anna Magnani ad Alberto Sordi e vari altri caratteristi.
La dialettalità del Lazio diSardegnaCarlo Emanuele III di Savoia di ripopolare le terre sarde, si stanziarono nell’isola di San Pietro, dove fondarono il paese di ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avvenimento
avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...