• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [240]
Storia [137]
Arti visive [36]
Diritto [25]
Religioni [21]
Letteratura [19]
Storia e filosofia del diritto [17]
Diritto civile [12]
Economia [10]
Scienze politiche [7]

TARAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TARAMELLI, Antonio Maria Rosaria Manunta – Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti. Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] coinvolgendolo nella stesura della carta archeologica della Sardegna e nell’esplorazione dei territori più interni. 1939. Opere. Alberto Moravetti ha curato per l’editore sassarese Carlo Delfino un’edizione degli scritti di Taramelli in quattro ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SENATO DELLA REPUBBLICA – MARIA JOSÉ DEL BELGIO – ACCADEMIA DEI LINCEI – ERNESTO SCHIAPARELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARAMELLI, Antonio (3)
Mostra Tutti

VARESE, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VARESE, Carlo Aldo Morace VARESE, Carlo . – Nacque a Tortona il 30 gennaio 1792 da Vincenzo, commerciante di grani, e da Maria Antonia Schiavi, cultrice di letteratura nel modesto ambito culturale della [...] di Napoli per Carlo VIII» (Carlo Varese di Giuseppe Manno come dal Voyage en Sardaigne di Alberto Ferrero della Marmora (1826), è Preziosa di Sanluri (1832), che doveva far parte di in Sardegna, in Il romanzo e la storia. Percorsi critici, a cura di M ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LEANDRO FERNÁNDEZ DE MORATÍN – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE, Carlo (2)
Mostra Tutti

ROMA, Gina

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMA, Gina Stefano Franzo – Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli. Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] 1952 e il 1955 Carlo Ludovico Ragghianti, Marco Valsecchi di Ca’ Giustinian a Venezia dell’aprile 1966 e un viaggio in Sardegna di Cadore, con interventi di Mario Morales e Milena Milani. Nominata nel 1986 direttrice della Pinacoteca Alberto Martini di ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

VISCONTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Giovanni. Alberto Cotza – Figlio di Ubaldo I, della famiglia pisana dei Visconti Maggiori, e di Contessa della famiglia dei conti di Capraia, la sua prima attestazione è dell’inizio del 1238, [...] 4); Codice diplomatico delle relazioni fra la Santa Sede e la Sardegna, a cura di D. Scano, I, Cagliari 1940, p. 127; Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di Firenze 1950, pp. 47, 390-397; F. Artizzu, Documenti inediti ... Leggi Tutto
TAGS: GHERARDO DELLA GHERARDESCA – UGOLINO DELLA GHERARDESCA – CORRADINO DI SVEVIA – GUELFI E GHIBELLINI – GIUDICE DI CAGLIARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

MELIS, Carmen

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELIS, Carmen. – Lara Sonja Uras Nacque a Cagliari il 16 ag. 1885 da Efisio, capitano di artiglieria, e Giuseppina Hanau. Le notizie riguardo la sua vita sono piuttosto scarne; lasciata la Sardegna [...] e al S. Carlo di Napoli interpretò Fedora di Giordano), fu attiva in Spagna, a Bilbao e Madrid. Nel 1917, su invito di Caramba (L. Sapelli ne Il cavaliere della rosa di Strauss colpì favorevolmente la critica e Alberto Gasco sottolineò sulla Tribuna: ... Leggi Tutto
TAGS: RAFFAELLO DE RENSIS – RENATA TEBALDI – GAVINO GABRIEL – COVENT GARDEN – SCAPIGLIATURA

DE DOMINICIS, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICIS, Alberto Tommaso Eschena Nato a Teramo il 13 febbr. 1879 da Carlo e da Filomena Tanzii, iniziò tardi la sua carriera di studioso, perché in età giovanile sofferse di violenti manifestazioni [...] tecnologiche (pubblicate in Annali della R. Scuola sup. di agricoltura in Portici) sui guani della Sardegna (1919), sulle ceneri del mallo di mandorle da usare per la produzione di concimi potassici (1920), sui processi che avvengono durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARLINI, Spartaco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLINI, Spartaco (Vittorio Umberto) Alessandro Parronchi Figlio di Andrea e di Zaira Cortesi, nacque a Pisa il 1ºgenn. 1884. Studiò con il pittore pisano Amedeo Lori. La sua prima attività, di illustrazioni, [...] tratti che lo avvicinano al coetaneo Carlo Carrà come si può riconoscere dal confronto Sardegna, accompagnando l'avvocato Luigi Salvatori in un giro di propaganda socialista, e ne riporta idee di composizioni che daranno l'avvio a successive opere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
avveniménto
avvenimento avveniménto s. m. [der. di avvenire2]. – 1. Fatto di qualche importanza degno di essere ricordato: gli a. del secolo; i maggiori a. di quel periodo; gli a. della rivoluzione; anche di fatto che desti in genere qualche eco: l’arrivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali