BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] e dopo Novara e l'abdicazione diCarloAlberto proclamò: "La sfiducia nella causa Moribondi di Palazzo Carignano, "figura di canonico, D. C. Eula, G. B. B. il grande italiano di Nizza, in Archivio storico Nizza-Savoia, 1940, n. 1, pp. 19-22; Id., G. ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] . impiegata per La storia della corte diSavoia, durante la Rivoluzione e l'Impero diCarloAlberto, e l'ottava (Scritti vari e carteggio diCarloAlberto Gattina, I moribondi di Palazzo Carignano, Milano 1916, pp. 222 ss. Per l'attiv. di letter. si v ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] diSavoia, figlia di Vittorio Emanuele; anche questa volta, pero, le reticenze degli ambienti di , sulla nomina del Carignano a reggente. Nella di Livorno relativi alla storia di Corsica, ibid., pp. 238 s,; Id., Lettere di L. C. e di re CarloAlberto ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] letto diCarloAlberto). A conclusione di questa prima parte dei lavori il duca lo ricompensò con i titoli di cavaliere e la Beata Margherita diSavoia per la volta della navata della perduta chiesa dell’ospedale di Carità di Torino (1700-03 circa ...
Leggi Tutto
BRESCIANI BORSA, Antonio
Anna Coviello Leuzzi
Nacque ad Ala (Trento) il 24 luglio 1798 da Leonardo, discendente dei Bresciani di Verona e dei Borsa conti palatini stabilitisi nel Tirolo, dalla Lombardia, [...] : fu confessore dei principi diCarignano e confidente della regina Maria Savoia,nel Fossignì e nella Svizzera. In relazione anche a Torino con dotti e letterati, da S. Pellico, a C. Cantù, a P. A. Paravia, con L'armeria antica di re CarloAlberto ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] di capitano, ottenendo anche la decorazione dell'Ordine militare diSavoia. A Torino egli entrò subito nella cerchia dei giovani ufficiali legati al principe diCarignano passim; N. Rodolico, CarloAlberto principe diCarignano, Firenze 1931, ad Ind ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] la rappresentazione al Teatro Carignano della tragedia Idomeo, dì nostri fiorirono nei paesi oggidì componenti la monarchia diSavoia (1845).
Il successo di al tempo diCarloAlberto, Torino 1943, pp. 58-73; L. Sandri, L'allontanamento da Roma di A.B. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] dalle idee più aperte, come Giacinto Provana di Collegno, Guglielmo Moffa di Lisio, Ettore Perrone di San Martino e con lo stesso principe diCarignano.
Durante i moti del '21 l'A. rimase molto vicino a CarloAlberto: era al suo fianco la sera del ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] di Vittorio Emanuele diSavoia con Maria Adelaide: tra le luminarie del 25 giugno, un «maestoso arco» in via CarloAlberto, e i fautori del «protendimento curvilineo».
In Carignano, pure area di nuova urbanizzazione, secondo il piano barabiniano del ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Carlo Pietro Daniele
Giacomo Girardi
Nacque a Reggio nell’Emilia, nella parrocchia di San Pietro, il 10 marzo 1777, figlio di Giovanni e di Luisa Burani.
Il modesto stato economico della famiglia, [...] Accusato di aver preso accordi occulti a danno degli Austriaci con CarloAlberto, all’epoca principe diCarignano, fu Emanuele II, al quale manifestò la volontà di mettersi al servizio di Casa Savoia: grazie a una raccomandazione del ministro della ...
Leggi Tutto
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...