Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] vicino, partecipa anzi alle guerre contro Carlo il Temerario duca di Borgogna. Ma un definitivo consolidamento della antipapa. Lo riconobbero i duchi diSavoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] di alcune damigelle una breve trina di modano ricamato, mentre la Maddalena diCarlo Crivelli a Brera mostra pure alla scollatura un fine ricamo di punto di Burano protetto anche da Margherita diSavoia, allora Isabella e Alberto duchi di Brabante, in ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ottobre 1823 da tutte le truppe austriache. Per la successione al trono di Sardegna, si riconfermò la successione nella linea diSavoia Carignano, impersonata da CarloAlberto, conformemente all'articolo 86 (non 860, come erroneamente si scrive sulle ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] perché l'esperienza aveva dimostrato la necessità di modificare la foggia di parecchie delle monture di tutti i gradi e corpi, il 25 giugno 1833 il Villamarina proponeva e faceva approvare a re CarloAlberto un regolamento definitivo, e ne indicava ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] contro la Francia nell'esercito imperiale guidato da Eugenio diSavoia (1734-35). Da una parte, i doveri militari qui n'est plus rien à present", in previsione della morte diCarlo VI, prendeva le sue misure sin dal primo momento della sua assunzione ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] casa diSavoia e nei marchesati di Monferrato e di Saluzzo; così nel Trentino all'ombra del potente vescovo-conte di Trento; diCarlo Felice, furono soppressi definitivamente per opera diCarloAlberto.
I "libri feudorum".
Si disegnano con il nome di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] la guerra di successione austriaca il trattato di Worms (1743) assegna a Carlo Emanuele III diSavoia Piacenza col plebiscito in S. Francesco decreta l'unione di Piacenza al Piemonte. CarloAlberto, accogliendo quel voto, saluta Piacenza primogenita. ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] di Zenta (1697) del principe Eugenio diSavoia-Soissons, che era al servizio degli A., e la pace di Karlowitz insieme col figlio Alberto duca di Teschen (1817-95), che abbia avuto vera capacità militare. Un fratello dell'arciduca Carlo è stato ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] duca di Lorena, il principe di Condé, i duchi diSavoia e di Modena. Lì fu preparato l'avvento dei Borboni sul trono di Spagna, rivoluzione greca, sulla questione della successione diCarloAlberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento nell ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della città; A. T., 56-57)
Hans MOHLE
Karl SCHOTTENLOHER
Elio [...] Famiglia "Canigiani", di Raffaello; dipinti di Palma il Vecchio; capolavori di Tiziano (Carlo V; l'Incoronazione di spine, ecc.), del metà del sec. XVII, dopo il matrimonio di Adelaide diSavoia con il principe elettore Ferdinando Maria: cantanti e ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...