Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] decennî. Impossibile, per esempio, distinguere una firma di Vittorio Amedeo II diSavoia fatta nel 1690 da un'altra del 1730: esaminando invece le firme diCarloAlberto, si può costruire una serie di tipi corrispondenti a varî periodi del suo regno ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] II de la Roche, duca d'Atene.
Bisognosa di sostegno, Isabella sposò a Roma in terze nozze, nel 1301, Filippo diSavoia, figlio di Tommaso III e signore del Piemonte. Ma il malcontento dei baroni e quello diCarlo II costrinsero Filippo ed Isabella a ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] di Reims (orig. di Châtillon-sur-Marne: 1088-1099); 160. Pasquale II, Rainieri di Bieda (1099-1118); [Teodorico antipapa settembre-dicembre 1100]; Alberto , Gabriele Condulmer (1431-1447); [Amedeo VIII diSavoia (Felice V) antipapa 5 novembre 1439, ab ...
Leggi Tutto
Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] 8000 uomini investiti in Mantova dalle truppe diCarloAlberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il III corpo comandate dai figli del re (duca diSavoia, poi Vittorio Emanuele II, e duca di Genova) resistono lunghe ore ad attacchi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] le volute che tentano di accordare il nuovo col vecchio, furono ideati e iniziati nel 1491 da Alberto da Carrara e compiuti la morte diCarlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa di sorpresa da Eugenio diSavoia e rimase ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] ); quella del cardinale-duca Maurizio diSavoia, nella Biblioteca Corsini di Roma, con cento scenarî illustrati da regnando Carlo IX, in Francia, dove fu il principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa, zanni famoso, pare di Bergamo ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento delle Bouches-du-Rhône. Situata un poco a valle del punto ove il Rodano si divide in due bracci, giace sulle rive del Gran Rodano; [...] la contea di Provenza, di Forcalquier, d'Orange, di Forez, di Maçon e Besançon, diSavoia, il delfinato del Viennois, la signoria di Beaujolais, la contea di Borgogna (che divenne poi Franca-Contea), le contee di Châlon, di Montbéliard e di Perrette ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] 1707. Alessandria cadde più tardi nelle mani di Napoleone. Ritornata a Casa Savoia, fu il centro dei moti liberali del principio alla riparazione, intensificata dopo la guerra di Crimea. Re CarloAlberto già nel 1831 aveva fatto costruire il forte ...
Leggi Tutto
VENTURA La prima origine di quelle milizie mercenarie, che si raccoglieranno poi a formare le Compagnie di ventura, risale a secoli remoti del Medioevo. Già nel sistema di guerra feudale, il signore dava [...] 1346) e a Calais (1347); quando il delfino Carlo, sgomento degli eccessi dei venturieri, se ne volle capo il tedesco Alberto Sterz. Nella Toscana si formò di mercenarî ribellati a sui Francesi di Rinaldo Dresnay e del duca diSavoia, tolgono credito ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] sposa al duca Alberto IV di Baviera. Destinato fin dai primi anni alle nozze con Maria Bianca, figlia unica diCarlo il Temerario, dalla (1501-1504) con Filiberto II diSavoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo Carlo.
Mentre in tal modo il ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...