TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] coinvolta nella guerra di successione spagnola, e celebre rimase la discesa di Eugenio diSavoia da Rovereto attraverso Ducati si presentavano a CarloAlberto per ottenere l'occupazione dello spartiacque alpino da parte di truppe piemontesi. La ...
Leggi Tutto
È, propriamente, il soldato, a piedi o a cavallo, armato di carabina (v.). L'espressione è adoperata ora in ltalia per indicare il soldato appartenente al corpo dei Carabinieri reali (v. più avanti); ma, [...] 16 gennaio 1860, soppresse le divisioni di Nizza e Savoia, furono costituite quelle di Brescia, Como, Cremona, Milano, Novara non ha subito notevoli variazioni dai tempi diCarlo Felice e diCarloAlberto. Nel 1814 i carabinieri avevano cappello nero ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] e i re di Francia nei secoli XVI e XVII il ducato di Cambrai ebbe un'importanza notevole. Ai tempi diCarlo V la città la Dalmazia, al duca diSavoia per il regno di Cipro; al duca di Ferrara per il Polesine, al marchese di Mantova per Asolo e ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] "da una intelligenza sicura di sé stessa" e vide che era giunto il momento diCarloAlberto, oramai anch'egli sulla : poteva però dirsi pago d'aver conservato all'Italia la casa diSavoia e lo statuto. Riprese per allora i pennelli; ma nel 1853 ...
Leggi Tutto
NIZZA (fr. Nice; A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Piero BAROCELLI
*
Vito Antonio VITALE
L'antica Nicaea, città e porto sul Mediterraneo, nella Riviera ligure di Ponente, oggi politicamente appartenente [...] piazza Masséna, il giardino del re Alberto I. Questo - al pari della famosa dava ad Amedeo VII e la casa diSavoia acquistava il primo sbocco sul mare. Tre Qui fu conchiusa per mediazione di Paolo III la tregua del 1538 tra Carlo V e Francesco I; ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] nessuna figura di signore emerge. Diversa invece è la personalità di Nicolò III (1393-1441), figlio naturale diAlberto V (morto moglie Isabella, figlia diCarlo Emanuele I diSavoia. Più energico fu invece il figlio e successore di lui Francesco I ( ...
Leggi Tutto
LODI (antica Laus Pompeia, Abdua e forse antica Alauda dei Celti; A. T., 20-21)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
Carlo Guido MOR
Giovanni Battista PICOTTI
Alberto BALDINI
Manfredo Vanni
Città [...] spartizione fatta da Carlo V dei suoi dominî, Lodi col resto della Lombardia fu assegnata alla Spagna.
Segue un lungo periodo di pace: la vita tolte a lui dal duca diSavoia e dal marchese di Monferrato e al marchese di Mantova dai Correggio.
Questi ...
Leggi Tutto
IMPERIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Leonardo LAGORIO
Claudia MERLO
Città della Liguria, capoluogo della provincia omonima. Risulta dall'unione, stabilita con decreto del 2i ottobre [...] . Per il suo attaccamento alla casa Savoia, Oneglia fu da CarloAlberto (1841) definita civitas fidelissima.
La provincia d'Imperia. - È il nome che con decreto del 21 ottobre 1923 ha assunto la vecchia provincia di Porto Maurizio. Il suo territorio ...
Leggi Tutto
NAMUR (A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Luchino FRANCIOSA
Città del Belgio, posta alla confluenza della Sambra nella Mosa, a 85 m. s. m., si è sviluppata [...] di Namur e a quella di Durbuy, acquistata da suo padre Alberto II (morto verso il 1064), egli aggiunse la contea di Laroche, estendendo di fiammingo. Guglielmo I (1337-1391), marito di Caterina diSavoia, riuscì a ricuperare una parte dei territorî ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Savona, con sede nella borgata Marina, il cui territorio (34,42 kmq.) è costituito da quelli dei soppressi comuni di Finalborgo, Finale Marina e Finale Pia, che avevano rispettivamente [...] , mandò a Finale come suo delegato il cugino Giovanni Alberto Del Carretto. A causa del malgoverno i Finalesi gli si di Worms del 13 settembre 1743 cedette a Carlo Emanuele III diSavoia i diritti che potevano competerle sul marchesato di Finale ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...