MONDOVÌ (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Alberto BALDINI
Città della provincia di Cuneo (Piemonte), sul torrente Ellero (bacino del Tanaro), anticamente [...] alle fazioni interne. Nel 1305 ritornava sotto la signoria angioina con Carlo II, indi con Roberto e da ultimo con Giovanna I, nel 1396, dapprima coi principi d'Acaia, indi coi duchi diSavoia fino al 1537, dopo l'occupazione del Piemonte da parte ...
Leggi Tutto
. Ordine religioso fondato a Milano verso il 1530 da S. Antonio Maria Zaccaria, gentiluomo cremonese (1502-1539), e da due nobili milanesi, Bartolomeo Ferrari e Giacomo Antonio Morigia, che si erano prefissi [...] Alessandria; nella stessa Savoia, poi, dove, per iniziativa di S. Francesco di Sales e diCarlo Emanuele I, furono di giovani appartenenti a famiglie nobili e facoltose. Hanno in Italia collegi-convitti a Moncalieri (Real Collegio CarloAlberto), ...
Leggi Tutto
RODOLFO I re di Germania
Heinrich Kretschmayr
Nato il i° maggio 1218, morto a Spira il 14 luglio 1291. Primogenito del conte Alberto IV di Asburgo, signore dell'Alsazia superiore, del territorio di [...] Carlo perdette la Sicilia, mandarono a monte il progetto del matrimonio angioino. Re R. obbligò inoltre il conte diSavoiaSavoia alla Boemia, da Aquileia a Salisburgo una violenta reazione della nobiltà, delle città e dei contadini contro Albertodi ...
Leggi Tutto
CARRETTO Dalla vecchia marca aleramica, spezzatasi in più marchesati intorno alla metà del sec. XII, derivò tra gli altri il ramo dei marchesi di Savona. Di fronte alla sempre più minacciosa espansione [...] per mediazione di Aimone diSavoia fu presto di Genova, che lo ricomprò dall'imperatore Carlo VI soltanto nel 1713. Estinto il ramo principale, la famiglia continuò coi discendenti di Giovanni Alberto, signore di Gorzegno, cugino e già vicario di ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] dopo la morte dell'arciduca Alberto e il testamento di Isabella Clara Eugenia, sorella di F. e reggente dei Paesi Carlo Emanuele I diSavoia contro il candidato di Francia, Carlo Gonzaga duca di Nevers: la pace di Ratisbona, ratificata dal trattato di ...
Leggi Tutto
Il Supremo Ordine della SS.A. è il maggior ordine cavalleresco della monarchia sabauda e del regno d'Italia, istituito nel 1364 da Amedeo VI diSavoia. Non chiare, però, le circostanze e le cause dell'istituzione.
I [...] di Torino, essendo il Bugey passato alla Francia; e, nel 1840, CarloAlberto assegnò all'ordine la certosa di . Subalpino, 1914. Bibliografia completa, in A. Manno, Bibliografia storica degli stati della monarchia diSavoia, I, p. 181 nn. 2594-2644. ...
Leggi Tutto
Terzogenito di Vittorio Emanuele II e di Maria Adelaide, arciduchessa d'Austria, nacque a Torino il 30 maggio 1845. Comandante la brigata granatieri di Lombardia, combatté con mirabile ardimento nella [...] e pio. Per questo e per qualche cosa di marziale insieme e di mistico che traspariva dall'alta signorile persona e dal pallido volto, ricordava un po' la figura diCarloAlberto.
Lasciò quattro figli, di cui uno natogli dalla seconda moglie: Emanuele ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Alberto arciduca d'Austria (1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi Bassi, e tra Filippo III e Margherita di Stiria: dopo didi campo" del duca di Feria suo cognato, allora in guerra con Carlo Emanuele I diSavoia; ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] di San Marzano e di Bernezzo o di Rossillau, ancora fiorenti, vantò lunga serie di uomini d'armi, di ecclesiastici, di servitori devoti dei Savoia. Non si conosce il punto di Nel 1835 ottenne da CarloAlberto la grazia di soggiornare parte dell'anno ...
Leggi Tutto
SAVIGLIANO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Gino BORGHEZIO
Tammaro DE MARINIS
Cittadina della provincia di Cuneo, a 321 m. s. m., situata sulla sponda destra del torrente Maira, [...] Fossano (2 novembre 1562) in dominio del re di Francia, che l'ebbe in cambio di Torino e di altre piazzeforti e la tenne fino al 1574; tornò quindi al duca diSavoia. A Savigliano venne a morire Carlo Emanuele I il 26 luglio 1630.
Arte della stampa ...
Leggi Tutto
albertino
agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...